Possiamo usare dei rimedi naturali, come:
In ogni caso, sono tutte sostanze che – anche se vengono diluite – possono dare fastidio ad un cucciolo, specialmente se il suo padiglione auricolare è infiammato.
Per questo, dobbiamo sempre chiedere consiglio al nostro veterinario su come procedere, prima di utilizzare questi prodotti, per evitare di peggiorare un problema del cucciolo.
Un altro metodo ancora più semplice, ed utilizzato in larga maggioranza, è usare dell’acqua semplice. In questo modo eviteremo prodotti aggiuntivi.
Basterà farla bollire, e poi far raffreddare, così da pulire le orecchie del cucciolo senza essere troppo invasivi nel processo.
Potrebbe interessarti anche: Come lavare il cane in casa senza sforzo, in modo semplice ed efficace
Sarà fondamentale abituare il nostro cucciolo fin da piccolo a questa pratica di pulizia, e anche a lasciarsi toccare le orecchie.
Meglio farlo fin da cucciolo, in futuro così non avremo problemi anche quando è in visita dal veterinario e sarà il momento di farsi ispezionare le orecchie.
Per pulire le orecchie regolarmente, possiamo sederci sul pavimento vicino a lui/lei. Teniamo un batuffolo di cotone tra le mani, e aspettiamo che si calmi.
Quando vediamo che si è calmato/a, possiamo dare al cucciolo uno snack o un premio in cibo, ma solo quando è davvero tranquillo/a.
Procediamo poi con delicatezza a pulire le orecchie, lodandolo/a e premiandolo/a quando si comporta bene.
Una volta che si sarà abituato/a alla pulizia settimanale delle orecchie, riusciremo a dedicarci a questa pratica senza problemi, e senza trasmettere stress al cucciolo.
F. B.
Page: 1 2
Gli elefanti africani, la vita difficile di una specie in pericolo di estinzione: ecco le…
Hai presente i ragni rossi che spesso troviamo nelle piante, in giardino o sul balcone?…
I 14 cuccioli di orso marsicano sono appena nati e ci danno la possibilità di…