Perché il gatto non sente il sapore dolce? Tutti i motivi

Foto dell'autore

By Raffaella Lauretta

Curiosita, Gatti

Perché il gatto non sente il sapore dolce?Quali sono i sapori che percepisce e come è fatta la sua lingua? Scopriamo tutte le risposte.

gatto e dolce
Perché il gatto non sente il sapore dolce. (Foto AdobeStock)

Quante volte ci siamo ritrovati insieme al nostro gatto, su di un divano sotto una copertina, nelle fredde serate d’inverno, a guardare la televisione o a leggere un buon libro, ma con il desiderio di assaporare un buon dolce accompagnato da una gustosa e confortante cioccolata calda.

Penso un po’ tutti coloro che vivono con un gatto hanno già vissuto o vivranno presto questa situazione. Spesso infatti per noi umani fare merenda con qualcosa di dolce o terminare la cena con un dolcetto è molto usuale, ma possiamo condividerla con il nostro gatto questa coccola? Ma poi è vero che il gatto non sente il sapore dolce?

Perché il gatto non sente il sapore dolce?

gatto
Quali sapori percepisce il gatto?(Foto AdobeStock)

Il gatto non sente il sapore dolce a causa di una capacità di autodifesa sviluppata naturalmente dal suo organismo durante l’evoluzione della loro specie. Il gatto genera con difficoltà una delle due proteine ​​necessarie per gustarlo, a differenza di noi umani che abbiamo entrambe le proteine nelle nostre papille gustative.

Il motivo sarebbe il non funzionamento del gene che controlla la produzione di questa proteina. Il gene in questione viene pertanto definito “pseudogene”, cioè un gene che ha perso le sue funzionalità. Il gatto rifiuta qualsiasi cosa contenga zucchero o dolcificanti sintetizzati, come la saccarina. Tutto questo a differenza della maggior parte dei mammiferi.

Questa sua mancanza ha fatto in modo di determinare una dieta del gatto prettamente carnivora. Ma se teniamo in considerazione il cibo mangiato in natura che il gatto ha sempre cacciato, non ci deve sorprendere che il sapore dolce non rientri a far parte della varietà di gusti ampliati in questa specie.

Potrebbe interessarti anche:Il gatto può mangiare la patata? Dalla buccia alla patata cruda

Come è fatta la lingua del gatto

La lingua del gatto è un organo muscolo, molto elastico e lunga, dotata di papille sottili ruvide e incurvate all’indietro, situate nella parte centrale del corpo della lingua; queste papille particolarmente utili al gatto per la pulizia del proprio mantello. Poi sono anche presenti papille gustative a forma di fungo, situate in particolare sulla punta e sui lati della lingua, e infine papille sensitive circumvallate alla base della lingua.

Quali sapori percepisce il gatto

La preferenza di un cibo piuttosto che di un altro si sviluppa nel gattino già nel grembo della madre, a seconda della dieta offerta alla gatta durante la gestazione. Per avere invece un quadro più preciso è possibile affermare che nel gatto i recettori per il gusto (papille gustative) si trovano sulla lingua, l’epiglottide, il palato molle, le labbra, le guance e la gola. Nello specifico è stato stabilito dagli esperti della materia che:

  • la punta ed il margine anterolaterale della lingua sembra essere più sensibile al salato;
  • la base e la porzione posterolaterale della lingua è più sensibile all’amaro;
  • la sensibilità nei confronti del sapore acido è diffusa un po’ ovunque.

Potrebbe interessarti anche: Il gatto può mangiare le fragole? Rischi e benefici per micio

Quali sono gli alimenti dolci da non dare al gatto

Ricordiamoci sempre che ciò che è delizioso per noi può essere una minaccia per la salute dei nostri animali domestici. Di seguito alcuni degli alimenti che risultano tossici per il nostro gatto:

  • cioccolato: una piccola quantità di cioccolato al gatto può originare intossicazione al gatto causandogli nausea, vomito, diarrea, vertigini ed aumento della frequenza cardiaca. Questo perché all’interno del cioccolato è contenuta una sostanza tossica per i gatti chiamata Teobromina.
  • caramelle e gomme da masticare: le caramelle contengono un’elevata quantità di zuccheri altamente nocivi, possono contenere anche un dolcificante comunemente usato chiamato Xilitolo. Generando intossicazione da Xilitolo nel gatto possono manifestarsi sotto forma di vomito, crisi epilettiche, tremori, letargia e difficoltà a stare in piedi.
  • alimenti contenenti latte condensato o latte: gli alimenti fatti con latte condensato o con latte sono ricchi di lattosio, una sostanza che è difficile digerire per il gatto. Il latte condensato in particolare è molto nocivo e può generare nell’animale forti dolori addominali.

Teniamo ben presente che per ogni variazione alimentare del gatto, è sempre meglio rivolgersi al veterinario, solo lui è in grado di poterci dare pareri attendibili.

Potrebbe interessarti anche: Il gatto può mangiare carboidrati? La risposta degli esperti

Raffaella Lauretta

Gestione cookie