Perch%C3%A9+i+gatti+bicolore+hanno+la+pancia+bianca%3F+Ecco+il+motivo
amoreaquattrozampeit
/curiosita/perche-gatti-bicolore-hanno-pancia-bianca/109878/amp/
Curiosità

Perché i gatti bicolore hanno la pancia bianca? Ecco il motivo

Vi siete mai chiesti perché i gatti bicolore hanno la pancia quasi sempre bianca? Ecco svelato il motivo di questa particolare curiosità.

(Foto Pixabay)

Gli amanti dei felini sono a conoscenza delle tante razze di gatti che sono presenti nel mondo. Queste razze sono differenti tra di loro non solo per la loro origine o il loro carattere, ma soprattutto per il colore diverso del loro mantello.

Avete mai notato che la maggior parte dei felini che presentano il pelo di due colori differenti hanno sempre la pancia bianca? Vediamo insieme il perché di questo fenomeno.

Il gatto bicolore ha sempre la pancia bianca: ecco perché

Che sia un gatto arancione e bianco o un felino bianco e nero, il colore della sua pancia è sempre bianca. Perché?

Gatto arancione (Foto Pixabay)

Avete mai fatto caso a questa piccola e curiosa particolarità che presentano i gatti bicolore? Ebbene questa non è semplice coincidenza, ma vi è un motivo ben preciso per questo fenomeno.

Per capire ciò bisogna tener presente lo sviluppo embrionale del gattino. Gli animali in generali presentano combinazioni di geni che condizionano il colore e i tratti nel momento in cui nascono, e le cellule sono molto importanti per la produzione di questi tratti e colori del mantello.

Il colore naturale del micio inizialmente è il bianco, nel momento in cui avviene lo sviluppo embrionale del felino, la cellula che dà il colore al mantello del micio, inizia a spostarsi verso il basso, vicino alla spina dorsale del gatto.

Potrebbe interessarti anche: I colori del pelo del gatto: i più comuni, i più particolari e da cosa dipendono

In generale nei gatti che presentano un solo colore del mantello le cellule della pigmentazione si spostano dal lato posteriore a quello anteriore.

Mentre nei gatti che presentano più colori, le cellule si spostano nello stesso modo ma durante il loro “viaggio” nel corpo del felino incontrano degli ostacoli che fermano la loro “migrazione” e si forma così la combinazione colore-bianco. Per questo motivo i gatti bicolori presentano la pancia bianca.

Inoltre questo è ciò che avviene anche quando i felini presentano le zampe bianche i cosiddetti calzini, il muso o la coda bianca.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Scimmia domestica: cosa sapere, regole e divieti per adottarne una

Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…

2 ore ago
  • News e storie

Scomparsa delle specie animali: quali si sono estinte fino a oggi

In che modo la scomparsa di alcuni animali influenza il nostro pianeta e quali sono…

11 ore ago
  • Curiosità

Troppo Freddo per dormire fuori: non tutti i cani sono fatti per dormire all’aperto

  Se bene stia arrivando la bella stagione è bene sapere che a prescindere alcuni…

14 ore ago