Hai presente i ragni rossi che spesso troviamo nelle piante, in giardino o sul balcone? Non hai la minima idea di cosa sono in realtà.
Se in questi giorni ti è capitato di affacciarti sul balcone e notare dei puntini rossi minuscoli che corrono su muri e ringhiere, sappi che non sei l’unico.
Ogni primavera questi piccoli esserini tornano a farci visita. Ma attenzione: anche se li chiamiamo “ragnetti”, in realtà non sono veri ragni. Probabilmente non sei pronto a scoprire di cosa si tratta davvero.
I “ragnetti rossi” che vedi non sono ragni, tutt’altro. Infatti, si tratta di acari, e la specie più comune si chiama Balaustium murorum. Il nome è tutto un programma: “murorum” significa proprio “dei muri”, perché è lì che amano stare.
Questi acari sono completamente innocui. Non pungono, non mordono, non danneggiano le piante e non entrano in casa. Anzi, sono persino utili perché si nutrono di larve di insetti potenzialmente dannosi e adorano gli escrementi degli uccelli, spesso presenti su cornicioni e balconi.
Il loro colore rosso acceso è dato dai carotenoidi presenti nell’emolinfa, una sorta di sangue degli artropodi, che funziona anche come segnale “non mangiarmi” per i predatori.
La risposta è semplice: cercano il sole. I ragnetti rossi adorano il calore, motivo per cui si vedono spesso su superfici esposte al sole, come pareti e davanzali.
Quando le temperature si alzano dopo l’inverno, questi piccoli acari escono dal letargo e iniziano a muoversi freneticamente alla ricerca di calore e cibo. Se il tuo balcone è ben esposto, è molto probabile che li vedrai passeggiare ogni giorno fino all’arrivo del caldo più intenso, quando scompaiono da soli.
Anche se non fanno male a nessuno, c’è chi preferisce tenerli lontani per evitare le antiestetiche macchie rosse che possono lasciare se vengono schiacciati accidentalmente. Vediamo alcuni rimedi semplici e naturali per allontanarli senza danneggiarli:
I ragnetti rossi non sono ospiti indesiderati, ma piccole presenze stagionali che fanno parte dell’equilibrio naturale. Se possiamo, lasciamoli vivere in pace: sono discreti, non disturbano, e fanno anche pulizia tra gli insetti.
La prossima volta che vedi i ragnetti rossi sfrecciare al sole, osserva quel minuscolo universo e apprezza quanto anche le creature più piccole abbiano un ruolo nel nostro ambiente.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…