Il cane può masticare a lungo da solo, ma questa azione gli fa bene oppure no? Vediamo che cosa dicono gli esperti su questo argomento.
Uno dei comportamenti tipici del cane è il masticare qualcosa a lungo. Sicuramente vi sarà capitato di vedere il vostro pelosetto masticare il bastoncino solo per il gusto di farlo, quando avrebbe potuto mangiarlo in fretta. Oppure, prendere qualche oggetto e masticare.
Gli esperti si sono concentrati su questo comportamento canino, hanno svolto delle ricerche e sono arrivati a delle conclusioni. Masticare fa bene al cane oppure no? Che cosa significa per lui?
Qui di seguito vedremo l’esperimento e lo studio recente che è stato svolto da un gruppo di studiosi e vedremo quali sono le motivazioni e le conseguenze di questo atteggiamento molto comune.
Il gesto di masticare a lungo per il cane può sicuramente avere conseguenze sui denti e sulle gengive, ma è stato dimostrato che non si tratta solo di questo. Per il cane è un gesto utile a rilassarsi. Scendiamo nei dettagli.
Masticazioni di lunga durata favoriscono uno stato emotivo positivo nel cane a seguito di brevi periodi di isolamento. Che cosa significa? Il cane è costretto, per le nostre abitudini di vita, a trascorrere del tempo da solo. Questo può far nascere in lui stati d’animo negativi.
Un cane può vedersi abbandonato, può soffrire di stress e di ansia da separazione quando vede il suo padrone allontanarsi e non tornare per lungo tempo. Allora, che cosa fa? Cerca un modo per stare bene da solo e un aiuto è quello di masticare.
Uno studio condotto nel Regno Unito al Waltham Petcare Science Institute ha osservato 20 cani che facevano parte dello stesso istituto e li ha messi di fronte a 4 tipi di nutrimento diversi. Sono stati messi in una stanza per venti minuti e sono stati dati loro alimenti a lunga masticazione, crocchette in un dispositivo di erogazione e crocchette in un giocattolo.
L’obiettivo era osservare il tempo di interazione con gli elementi proposti, lo stato d’animo e il grado di eccitazione. Gli studiosi, alla conclusione dell’osservazione, hanno avuto dei dati molto interessanti.
Vediamo ora quali sono state le conclusioni di questo esperimento.
I cani che hanno interagito con il giocattolo hanno dimostrato diversi stadi di eccitazione, mentre quelli che hanno scelto alimenti a lunga masticazione hanno registrato uno stadio di rilassamento più elevato degli altri, senza stress.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>> Segnali di stress nel cane: impara a riconoscerli per intervenire in tempo
Insomma, è stato dimostrato che masticare è un ottimo antistress per i cani ed è un metodo che usano da soli quando si sentono particolarmente ansiosi, agitati o stressati. Questo stato d’animo si verifica principalmente con l’assenza della persona di riferimento, essendo il cane un animale sociale.
Naturalmente, bisogna considerare che questa ricerca è stata svolta in breve tempo e con strumenti limitati. Quindi, servirebbe un approfondimento per capire meglio l’argomento. Tuttavia, si tratta di un passo importante.
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…
La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…