Mangiare+scarafaggi+%C3%A8+pericoloso+per+il+gatto%3F+Tutto+quello+che+c%E2%80%99%C3%A8+da+sapere
amoreaquattrozampeit
/curiosita/mangiare-scarafaggi-pericoloso-gatto-motivi/67057/amp/
Curiosità

Mangiare scarafaggi è pericoloso per il gatto? Tutto quello che c’è da sapere

I nostri amici a quattro zampe sono soliti inseguire altri animali tra cui gli insetti, ma se ne ingerisse uno? In che modo mangiare gli scarafaggi potrebbe essere pericoloso per il gatto?

Gattino (Foto Pixabay)

I nostri amati felini, di natura, sono amanti della caccia. Ma cosa potrebbe accadere se il vostro gatto mangiasse degli scarafaggi? In che modo potrebbe essere pericoloso per la sua salute? Approfondiamo la questione.

Sempre attivi e scattanti, i nostri micini sono instancabili, anche nel rincorrere le loro prede.
Ma potrebbe capitare che involontariamente i nostri gattini possano ingerire degli insetti, ad esempio. Questi gesti possono però essere pericolosi per la sua salute.

C’è da precisare che i nostri sagaci felini non si dedicano tendenzialmente alla caccia di insetti velenosi, ma prediligono mosche, formiche, grilli o farfalle. Ma capita che si possano imbattere in scarafaggi. Sebbene, anche gli scarafaggi non siano animali velenosi, ma potrebbero comunque rappresentare un pericolo per i nostri micetti.

Mangiare scarafaggi: qual è il pericolo per il gatto

Gattino (Foto Pixabay)

Infatti bisogna considerare gli scarafaggi come i ragni e i vermi,  possono portare dei parassiti che possono essere nocivi per i nostri amici a quattro zampe. Quindi se per caso il vostro micio dovesse mangiare uno scarafaggio infetto da un parassita intestinale, tale parassita potrebbe minare la salute del gatto.

Ricordiamo inoltre, che se anche rappresenta una probabilità bassa gli scarafaggi potrebbero anche portare in sé del veleno, dovuto a qualche insetticida. Anche se le quantità considerate sono minime, restano comunque sostanze tossiche che possono essere pericolose per il nostro felino.

Un altro aspetto a cui bisogna prestare attenzione è che l’esoscheletro degli scarafaggi potrebbe provocare delle irritazioni alle mucose orali o gastrointestinali al nostro gatto, a causa della sua durezza.

Se dovesse capitare un ingestione involontaria di uno scarafaggio, vi consigliamo di contattare il vostro veterinario di fiducia, al più presto, per dargli tutte le informazioni utili ad individuare gli esami opportuni da eseguire e il trattamento idoneo al problema.

Per quanto attenti ai nostri amici a quattro zampe, può comunque accadere che il nostro gatto entri in contatto e ingerisca degli insetti. Quello che vi suggeriamo di fare, per provare a prevenire l’inconveniente, è cercare di impedire il loro ingresso in casa.
In particolare, potete tappare gli scarichi dei lavandini, evitare che entrino attraverso porte e finestre mediante l’ausilio di zanzariere e fare attenzione a non lasciare in giro avanzi di cibo che possano attrarre gli animali.

Potrebbe interessarti anche:

M. L.

Manuela Lucugnano

Laureata in ingegneria gestionale della logistica e della produzione e iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Tra le sue più grandi passioni ci sono: viaggiare, apprendere nuove cose, leggere libri e manga, e ovviamente gli animali. Scrivere per Amoreaquattrozampe le dà la possibilità di combinare la sua enorme curiosità con l’amore verso gli animali.

Published by
Manuela Lucugnano

Articoli recenti

  • Salute dei Cani

Tumore dell’utero nel cane: causa, sintomi e trattamento

Il tumore dell’utero nel cane: una patologia che si presenta di frequente per mancata prevenzione.Vediamo…

2 ore ago
  • News e storie

“No, nessun cane entrerà in casa”, ma poi incontra lui

La storia di un uomo contrario all'adozione di un animale domestico e alla presenza di…

5 ore ago
  • Cani

Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane

Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane: gli errori quotidiani che potresti commettere…

8 ore ago