L’ombelico dei cani, è una traccia del loro passato o un falso mito? Scopri cosa si nasconde dietro questo misterioso dettaglio.

L’ombelico dei cani: un segno del loro passato, un legame con la nascita o semplicemente un falso mito?
Un dettaglio anatomico che spesso passa inosservato, nascosto dal folto pelo dei nostri amici a quattro zampe.
In questo articolo, scopriremo cosa si nasconde dietro questa misteriosa parte del corpo.
L’ombelico dei cani una traccia del loro passato o un falso mito?
Un giorno, mentre accarezzavo il pancino del mio barboncino Leo, con curiosità, ho deciso di sbirciare alla ricerca del suo ombelico, ma non riuscivo a capire nulla di più, di quello che già sapevo, in quanto il suo pelo nascondeva tutto.
Così, non potendo risolvere il mistero da sola, ho deciso di chiedere al veterinario. Finalmente ho ottenuto la risposta che cercavo.
Il veterinario, mi ha spiegato che proprio come noi, anche i cani hanno un ombelico, ma è un piccolo segno che rimane dopo il distacco del cordone ombelicale avvenuto dopo la nascita.
A differenza nostra, però, l’ombelico dei cani non è visibile o prominente, soprattutto a causa del loro pelo.
Il veterinario, mi ha anche rassicurata che non c’è nulla di cui preoccuparsi se non lo vediamo, poiché, è semplicemente, una condizione naturale del loro sviluppo.
Come si forma l’ombelico nei cuccioli
Quando la cagnolina aspetta un cucciolo, all’interno del suo corpo si forma il cordone ombelicale.

Il cordono ombelicale, è come un tubicino che parte dalla mamma e arriva al cucciolo. Il cordone serve per dare tutto ciò che in quel momento, serve al cucciolo per sopravvivere.
Appena il cucciolo viene al mondo, il cordone viene tagliato o si stacca da solo, lasciando una piccola cicatrice sulla pancia del cane.
Tale cicatrice, è quella che noi chiamiamo “ombelico”. Nei primi giorni di vita, si noterà di più, ma poi crescendo diventa sempre meno visibile.
Perché non vediamo l’ombelico dei cani
L’ombelico di un cucciolo, è nascosto sotto il pelo e non si nota facilmente.

Generalmente, si trova più o meno al centro della pancia, tra il petto e la zona dei genitali, assomiglia una piccola piega della pelle.
Normalmente, è un processo naturale, ma in alcuni casi si possono verificare anomalie come le ernie ombelicali nel cane.
Perciò, se vedi un gonfiore o un arrossamento in quella zona, è meglio far controllare il cucciolo dal veterinario.
Funzione dell’ombelico nei cani
Quando un cucciolo è ancora nella pancia della mamma, riceve ossigeno e nutrimento attraverso il cordone ombelicale, ma appena nasce e inizia a respirare e a mangiare da solo, il cordone non serve più.
Possono interessarti anche:
- Come capire l’età di un cane: tutti gli indizi del corpo di Fido
- Il cane si mette a pancia all’;aria: cosa significa questo comune comportamento
- Ernia inguinale nel cane: sintomi, cause e trattamento
Solitamente, cade da solo, altrimenti ci pensa la mamma o chi per essa. Dopodiché, di tutto ciò, resta solo una piccola cicatrice sulla pancia.
Con il tempo, questa cicatrice si riduce sempre di più e spesso sparisce sotto il pelo. Dell’ombelico, resterà un piccolo segno di quel legame speciale che il cucciolo aveva con la sua mamma prima di venire al mondo, ma non avrà più nessuna funzione vitale.