Le lucciole, 10 curiosità su questo splendente insetto che non conoscevi

Foto dell'autore

By Fabrizio B

Curiosita

Meravigliose luci notturne della natura, spesso rappresentate in quadri e poesie, le lucciole sono insetti capaci di illuminare il loro corpo, e sono tanto di più!

lucciole curiosità lucciola
10 curiosità sulle lucciole (Foto Pinterest)

Le lucciole o lampiridi appartengono alla famiglia dei coleotteri, e dovrebbero proprio essere il nostro insetto preferito, tanto che hanno ispirato spesso sia i poeti che gli scienziati. Le lucciole non sono né mosche né insetti; sono coleotteri e ne esistono 2000 specie sul nostro pianeta. Questo insetto meraviglioso, parte del patrimonio naturalistico italiano, sta però gradualmente scomparendo a causa dei pesticidi e della cementificazione, e va protetto e custodito per i tanti benefici sulla natura e su noi esseri umani. Per questo, è il caso di conoscere meglio questa piccola lampadina nella notte.

10 curiosità sulle lucciole

lucciole insetti foglie
Delle lucciole illuminate (Foto Getty Images – Tomosang)

1. Il loro volo

Come tutti gli altri coleotteri, le luci hanno delle coperture dure delle ali, chiamati elitre, che si incontrano in linea retta lungo la schiena quando sono a riposo. In volo, le lucciole tengono aperte le elitre per l’equilibrio, facendo affidamento sulle ali membranose vere e proprie, per il movimento. Questi tratti collocano le lucciole esattamente nell’ordine dei coleotteri.

2. Efficienti produttori di luce

Una lampadina a incandescenza emette il 90% della sua energia come calore e solo il 10% come luce, che sappiamo bene se ne abbiamo mai toccata una che è rimasta accesa per un po’. Se le lucciole producessero così tanto calore quando si accendono, si incenerirebbero. Le lucciole producono luce attraverso un’efficace reazione chimica chiamata bioluminescenza, che consente loro di brillare senza sprecare energia termica. Per le lucciole, il 100% dell’energia è destinata per fare luce; questo significa che la luce incrementa i tassi del metabolismo delle lucciole a un bassissimo 37% al di sopra dei valori a riposo.

Le lucciole sono bioluminescenti, nel senso che sono creature viventi che producono luce, un tratto condiviso con un piccolo gruppo di altri insetti terrestri, tra cui scarafaggi e vermi luminosi. La luce viene usata per attirare prede e membri del sesso opposto, e scoraggiare i predatori. Le lucciole hanno un cattivo sapore per gli uccelli e altri potenziali predatori, quindi il segnale di avvertimento è un modo per far ricordare loro quello che hanno già provato.

3. “Parlano” usando segnali luminosi

lucciole branco luminoso
Un gruppo di lucciole illuminano il buio (Foto Unsplash)

Le lucciole non mettono su quegli spettacoli estivi spettacolari solo per intrattenere noi umani. In pratica, guardando le loro lucine, stiamo origliando durante una riunione di lucciole. I maschi di lucciole che cercano una partner, usano uno schema specifico di questa specie per annunciare la loro disponibilità alle femmine ricettive. Una femmina interessata risponderà, aiutando il maschio a localizzare dove si trova, spesso nella bassa vegetazione.

4. Bioluminescente per tutta la vita

Non vediamo spesso le lucciole prima che raggiungano l’età adulta, quindi potremmo non sapere che le lucciole brillano in tutte le fasi della loro vita. La bioluminescenza inizia fin dal momento in cui sono nell’uovo, e dura per l’intero ciclo di vita. Tutte le uova di lucciole, le larve e le pupe conosciute dalla scienza possono produrre luce. Alcune uova di lucciole emettono un debole bagliore quando vengono disturbate: stupefacente, no?

La parte lampeggiante delle lucciole è posta nel fondo, e la lucciola controlla il lampeggiamento con stimolazione neurale e ossido nitrico. I maschi spesso sincronizzano i loro lampeggiamenti l’uno con l’altro durante il corteggiamento, una capacità – quella di rispondere a un ritmo esterno – una volta ritenuta possibile solo nell’uomo ma ora riconosciuta in diversi animali. I colori delle luci variano ampiamente tra le diverse specie, dal giallo-verde all’arancio, al turchese, al rosso brillante.

5. Vive soprattutto come larva

La lucciola inizia la sua vita come un uovo sferico bioluminescente. Alla fine dell’estate, le femmine adulte depongono circa 100 uova nel suolo o vicino alla superficie del suolo. La larva in forma di verme si schiude in 3-4 settimane e durante l’autunno caccia la preda usando una strategia di iniezione simile all’ipodermia usata dalle api. Le larve trascorrono l’inverno sotto terra in diversi tipi di camere di terra: alcune specie trascorrono più di due inverni prima di maturare nella tarda primavera, emergendo come adulti dopo un numero di giorni che varia da 10 a diverse settimane. Le lucciole adulte vivono solo altri due mesi, trascorrendo l’estate accoppiandosi ed esibendosi per noi, prima di deporre le uova e morire.

6. Non tutti gli adulti lampeggiano

lucciola
Una lucciola vista dall’alto (Foto Flickr)

Le lucciole sono note per i loro segnali luminosi lampeggianti, ma non tutte le lucciole lampeggiano. Alcune lucciole adulte, soprattutto quelle del Nord America occidentale, non usano segnali luminosi per comunicare. Molte persone credono che le lucciole non esistano a ovest delle Montagne Rocciose degli USA, poiché raramente si vedono queste popolazioni scintillanti lì, ma lo fanno.

7. Le larve si nutrono di lumache

Le larve di lucciola sono predatori carnivori e il loro cibo preferito è la lumaca. La maggior parte delle specie di lucciole vive in ambienti umidi e terrestri, dove si nutrono di lumache o vermi nel terreno. Alcune specie asiatiche usano le branchie per respirare sott’acqua, dove mangiano lumache acquatiche e altri molluschi. Alcune specie sono arboree e le loro larve cacciano le lumache degli alberi.

8. Alcune sono cannibali

Ciò che mangiano le lucciole adulte è in gran parte sconosciuto. La maggior parte non sembra nutrirsi affatto, mentre si ritiene che altre specie mangino acari o polline. Sappiamo che le lucciole del genere Photuris mangiano altre lucciole. Le femmine Photuris amano sgranocchiare maschi di altri generi. Queste femmine usano un trucco chiamato mimetismo aggressivo per trovare i loro pasti. Quando una lucciola maschio di un altro genere fa lampeggiare il suo segnale luminoso, la femmina Photuris risponde con lo stesso stile di lampeggiamento del maschio, suggerendo che è una compagna ricettiva della sua specie. Continua ad attirarlo fino a quando non è alla sua portata. Quindi inizia il suo pasto.

Le femmine adulte Photuris possono anche rubare le prede ad altri animali, e possono essere viste nutrirsi di lucciole di specie Photinus avvolte in seta (a volte anche della loro stessa specie) appese in una ragnatela. Possono verificarsi ovviamente delle battaglie tra il ragno e la lucciola, e a volte la lucciola riesce a trattenere il ragno abbastanza a lungo da consumare la preda avvolta dalla seta, mentre altre volte il ragno taglia la ragnatela e le sue prede, infine altre volte il ragno cattura la lucciola e la preda e li ha entrambi avvolti nella seta.

9. L’enzima usato in medicina

lucciola lucciole
Una lucciola: questi animali sono in pericolo di estinzione (Foto Flickr)

Gli scienziati hanno sviluppato notevoli usi per la luciferasi di lucciola, l’enzima che produce la bioluminescenza nelle lucciole. È stato usato come marker per rilevare i coaguli di sangue, etichettare le cellule del virus della tubercolosi e monitorare i livelli di perossido di idrogeno negli organismi viventi. Si ritiene che il perossido di idrogeno svolga un ruolo nella progressione di alcune malattie, tra cui il cancro e il diabete.

Gli scienziati ora possono utilizzare una forma sintetica di luciferasi per la maggior parte delle ricerche, quindi il raccolto commerciale di lucciole è diminuito. Le popolazioni di lucciole si stanno riducendo e la ricerca della luciferasi è solo una delle cause. Lo sviluppo e il cambiamento climatico hanno ridotto gli habitat delle lucciole e l’inquinamento luminoso riduce la capacità delle lucciole di trovare compagni e riprodursi.

10. Segnali flash sincronizzati

Immaginiamo migliaia di lucciole che si accendono contemporaneamente, ancora e ancora, dal tramonto al buio. La bioluminescenza simultanea, come viene chiamata dagli scienziati, si verifica in soli due posti nel mondo: il sud-est asiatico e il Parco nazionale delle Smoky Mountains. La specie sincrona solitaria del Nord America, la Photinus carolinus, fa il suo spettacolo di luci ogni anno a fine primavera.

Si dice che lo spettacolo più spettacolare sia la bioluminescenza di massa di diverse specie di lucciole Pteroptyx nel sud-est asiatico. Masse di maschi si riuniscono in gruppi, chiamati lek, e all’unisono emettono lampeggiamenti di corteggiamento ritmati. Un punto importante per l’ecoturismo è il fiume Selangor in Malesia. Il corteggiamento in lek avviene occasionalmente nelle lucciole americane, ma non per lunghi periodi. Nel sud-est americano, i membri maschi della lucciola fantasma blu (Phausis reticulate) brillano costantemente mentre volano lentamente sul suolo della foresta alla ricerca di femmine, da circa 40 minuti dopo il tramonto fino a mezzanotte. Entrambi i sessi emettono un bagliore duraturo, quasi continuo nelle regioni boscose degli Appalachi. Tra aprile e luglio possono essere organizzate visite annuali per vedere i fantasmi blu nelle foreste della Carolina del Nord e del Sud.

Potrebbe interessarti anche:

Fabrizio Burriello

Gestione cookie