La+falena+colibr%C3%AC%3A+un+ospite+sorprendente+da+trovare+in+giardino
amoreaquattrozampeit
/curiosita/la-falena-colibri-un-ospite-sorprendente-da-trovare-in-giardino/193924/amp/
Curiosità

La falena colibrì: un ospite sorprendente da trovare in giardino

Tutte le curiosità sulla falena colibrì: come comportarsi con il sorprendente ospite se lo incontriamo nel nostro giardino.

Macroglossum stellatarum (Pixabay 23001799 – Amoreaquattrozampe.it)

La Falena colibrì (anche nota come Sfinge del galio o come Macroglossum stellatarum) appartiene alla famiglia dei lepidotteri Sphingidae. A causa del forte ronzio prodotto dal movimento delle sue ali gli esperti sottolineano che sarebbe davvero molto difficile non accorgersi dell’avvicinamento di questo straordinario lepidottero nella nostra direzione. La falena colibrì viene chiamata anche Sfinge del galio in virtù delle sue caratteristiche fisiche. Da una parte “sfinge” poiché simile a un bruco a riposo e “galium” poiché derivante da un’omonima pianta favorita – per il nutrimento di questa specie – dalle larve.

Falena colibrì: l’incontro con il sorprendente ospite in giardino

Incontrare una falena colibrì, mentre passeggiamo in un parco oppure all’interno del nostro giardino, spiegano gli esperti, non è – in realtà – un fenomeno che dovrebbe considerarsi come un accadimento essenzialmente raro.

Falena colibrì (Pixabay Lancier – Amoreaquattrozampe.it)

Quel che spinge infatti la falena colibrì a visitare i nostri giardini ricchi di piante e specie floreali è – in primis – il loro imprescindibile interesse nei loro confronti. La falena colibrì si nutre di fiori ed è pertanto un esemplare di lepidotteri innocuo per l’uomo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Quali sono le differenza tra falena e farfalla

Particolare per le sue caratteristiche fisiche – quasi come il piccolissimo lepidottero divenuto celebre poiché simile a un barboncino – il Macroglossum stellatarum, rispetto alle normali falene, tende a spostarsi, e a migrare di fiore in fiore, durante le ore diurne.

Altre curiosità sulla falena colibrì

Quando vediamo una falena colibrì la prima impressione è spesso quella di avere a che fare con un piccolo uccello. La velocità delle sue ali – oltre al suo aspetto – è un altra motivazione per cui questo adorabile e goloso lepidottero viene spesso confuso con un colibrì.
Infine, se notiamo che una Sfinge del galio si avvicina o rimanere più tempo del previsto sulle piante o sui fiori del nostro giardino non dovremmo preoccuparci neppure per la loro incolumità. Il motivo?

Sfinge del galio (Pixabay Erik_Karits – Amoreaquattrozampe.it)

La falena colibrì non è dannosa e questo discorso non vale soltanto per gli esseri umani, ma anche per gli altri animali e per le piante. Questo lepidottero si nutre del nettare dei fiori ma non è nocivo per loro. Ama, inoltre, specialmente le loro inflorescenze e si nutre di esse grazie al suo sottile prolungamento che si trova all’apice del suo musetto. Se doveste avvistarne uno, dunque, non spaventatevi. (Giada Ciliberto)

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • Gatti

Dieta casalinga VS cibo industriale per gatti qual è la scelta migliore?

Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…

7 ore ago
  • Curiosità

Chi si somiglia, si piglia: perché i cani assomigliano ai loro padroni

Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…

10 ore ago
  • Gatti

Un universo meraviglioso per i gatti: ecco perché i felini amano le scatole

Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…

13 ore ago