L%26%238217%3Binsetto+foglia%3A+un+esemplare+da+tenere+tra+le+mani
amoreaquattrozampeit
/curiosita/insetto-foglia-tenere-tra-le-mani/76257/amp/
Curiosità

L’insetto foglia: un esemplare da tenere tra le mani

E tra i più affascinanti esemplari del suo genere, l’insetto foglia è un animale dall’aspetto caratteristico e funzionale

Insetto foglia (Screenshot Video)

L’immagine è tratta da un video condiviso su YouTube da Adrian Kozakiewicz, un allevatore di insetti. Gli esemplari che coprono completamente la sua mano sono degli insetti molto particolari, di cui andremo a parlarvi.

Il suo nome scientifico è Phyllium giganteum ed è comunemente noto come Fillio o insetto foglia. Questo animale è tra i più grandi esemplari di insetti foglia al mondo.

Il Phyllium giganteum è una specie tropicale, tipica della Malesia. Questo insetto, come tutti gli insetti stecco o foglia, è erbivoro e totalmente innocuo per l’uomo.

La ragione che ha indotto molti ad interessarsi a questa specie è da ricercare sia nelle sue straordinarie caratteristiche fisiche sia nel fatto che può essere facilmente allevabile e che può essere tenuta tranquillamente in mano, anche dai bambini.

Potrebbe interessarti anche: Animali fantastici: la farfalla che si mimetizza sembrando una foglia secca

L’insetto foglia: alla scoperta di questo straordinario esemplare

Insetto foglia (Screenshot Video)

La caratteristica più straordinaria di questo esemplare è il suo aspetto. L’insetto riesce a riprodurre fedelmente l’immagine di una foglia, non solo nel suo colore verde tipico, ma nei dettagli.

Il suo corpo appiattito infatti presenta anche le venature tipiche delle foglie e alcune macchie marroni che imitano alla perfezione sue parti secche. Infine sia le estremità del suo corpo che le sue zampe simulano i contorni frastagliati delle foglie.

Il suo aspetto ha ovviamente un ruolo strategico, infatti grazie alle sue sembianze l’insetto foglia riesce completamente a mimetizzarsi e diventare un tutt’uno con la pianta su cui è adagiato. Ovviamente, il suo criptismo è una tecnica antipredatoria.

Potrebbe interessarti anche: Gli insetti più belli del mondo: quando la natura crea opere d’arte

In natura è più facile incontrare esemplari femmine che maschi. Le femmine diventano adulte in sette mesi e si riproducono per partenogenesi. Le uova si schiudono dopo sei mesi e le larve che ne fuoriescono hanno una colorazione marroncina. In seguito alla muta l’esemplare inizia ad assumere l’aspetto dell’insetto adulto e la colorazione verdastra.

Fortunatamente, grazie anche alla sua modalità di riproduzione, l’insetto non rischia l’estinzione anche se è una potenziale preda di rettili, uccelli e mammiferi.

M. L.

Manuela Lucugnano

Laureata in ingegneria gestionale della logistica e della produzione e iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Tra le sue più grandi passioni ci sono: viaggiare, apprendere nuove cose, leggere libri e manga, e ovviamente gli animali. Scrivere per Amoreaquattrozampe le dà la possibilità di combinare la sua enorme curiosità con l’amore verso gli animali.

Published by
Manuela Lucugnano

Articoli recenti

  • Cani

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Cosa gli succede?

Perché il cane annusa il cibo e non lo tocca? Quali sono i motivi per…

7 ore ago
  • News e storie

Gatto compie 23 anni: la padrona rivela il segreto della sua longevità

Come far vivere a lungo un gatto: la storia di Effie, la micia di 23…

10 ore ago
  • Gatti

Gatto si strofina sulle scarpe? La vera ragione ti lascerà senza parole!

I gatti sono insieme ai cani gli animali più presenti nelle abitazioni, queste splendide creature…

13 ore ago