I gatti sono davvero un anti-stress? Un recente studio svela un dato incredibile

I gatti spesso vengono considerati animali capaci di alleviare la preoccupazione, ma sono davvero anti-stress? Ecco che cosa rivela uno studio.

gatti antistress
I gatti sono in grado di alleviare lo stress oppure no? Ecco i risultati degli studi (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Studi scientifici hanno dimostrato i benefici che gli animali domestici hanno sui loro umani. Accarezzare un animale favorisce un rilascio di endorfine e diminuisce i livelli di cortisolo, abbassando la pressione sanguigna, migliorando l’umore e riducendo lo stress. Ma i gatti, in particolare, possono essere considerati un vero e proprio anti-stress? Ecco che cosa dicono gli esperti.

I gatti sono capaci di alleviare lo stress e gli studi lo dimostrano

In un articolo del mensile Le Scienze di recente pubblicazione, ripreso dal Notiziario Sisca Società italiana scienze comportamentali animale, è stato approfondito ad esempio il potere che le fusa hanno sugli esseri umani. I gatti, facendo le fusa, non solo comunicano con i loro simili e con le persone, ma riescono anche ad attenuare il dolore di ferite e fratture nei gatti e ad abbassare la pressione negli umani, riducendo di un terzo il rischio di infarto e di malattie cardiovascolari.

Gatti
Abbracciare un gatto e accarezzarlo abbassa i livelli di cortisolo e riduce lo stress (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Quando un gatto emette dei suoni sordi e prolungati, simili a quelli di un fuso di un macchinario in funzione (di qui il nome di “fusa”), sta facendo le fusa. Ma quale è il motivo di questo particolare comportamento? Cosa esprimono i quattro zampe con le fusa e, soprattutto, come fanno le fusa a fare stare bene chi le ascolta? Negli anni sono state moltissime le ricerche che gli etologi hanno svolto sui gatti. Gli studiosi, analizzando i comportamenti dei felini, hanno spiegato come gli animali facciano le fusa per stabilire delle relazioni sociali e per esprimere stati d’animo ed emozioni.

anziani e gatto
I gatti sono animali da compagnia particolarmente consigliati per le persone anziane (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Le fusa hanno inoltre una funzione quasi di training autogeno: attraverso le vibrazioni, i gatti quando sono feriti attuano una sorta di automedicazione, favorendo la guarigione, aiutando la respirazione e attenuando il dolore.

Se vuoi saperne di più sul perché i gatti facciano le fusa tra loro, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> I gatti fanno le fusa tra loro: ecco spiegato il motivo di questo comportamento

Attraverso le fusa i gatti favoriscono l’interazione con gli esseri umani. Secondo alcuni studi, queste vibrazioni sarebbero in grado di abbassare la pressione sanguigna, riducendo di un terzo il rischio di infarto e di malattie cardiovascolari. Migliorano inoltre la psiche e favoriscono il benessere delle persone, facendole rilassare. Come è dimostrato da diverse ricerche, i proprietari di gatti riescono a mantenersi più calmi e rilassati in contesti stressanti rispetto alle persone che non ne possiedono uno. Il cuore, in particolare, è il primo organo a ricevere benefici dovuti alla presenza costante di un felino domestico.

micino antistress
Come i felini domestici aiutano le persone a sentirsi meglio (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan presentato al congresso annuale dell’American Academy of Neurology, la compagnia di cani e gatti può ridurre il declino cognitivo negli anziani.

Scopri di più con questi articoli selezionati per te:

La ricerca ha analizzato nel corso di sei anni le capacità cognitive di oltre mille e trecento anziani, ai quali sono stati somministrati diversi test sull’utilizzo delle parole e sull’abilità numerica. Dagli studi è risultato che i soggetti che vivevano accanto a un quattro zampe riportavano i risultati migliori. Le fusa sono alla base di questi ottimi risultati sul miglioramento psichico, fisico e cognitivo nelle persone. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie