I cavalli sono animali molto diversi dai cani e dai gatti, ma si affezionano alle persone? Scopriamo insieme se i cavalli possono provare emozioni per i loro padroni.
L’uomo ha una lunga storia con il cavallo, animale da lavoro e spesso da compagnia. Molto spesso questa relazione è una relazione d’affetto e amore.
Tuttavia, mentre gli amanti degli equini pensano che i cavalli dimostrino affetto verso di loro, uno studio pensa che non sia del tutto vero. Vediamo insieme se i cavalli provano affetto per i loro proprietari.
Chi ama gli equini afferma che un cavallo aspetta con ansia il suo umano quando va via e che al suo ritorno lo riconosce e prova affetto per lui.
Dei ricercatori svedesi hanno effettuato uno studio per verificare se effettivamente gli equini fossero in grado di formare legami con i loro umani.
La ricerca consisteva nel monitorare 26 cavalli in una serie di interazioni sia con i loro padroni sia con gli estranei. È stato scoperto che gli equini presentavano frequenze cardiache elevate nel momento in cui venivano allontanati da questi ultimi.
Tuttavia per i cavalli non faceva alcuna differenza se venivano separati dagli estranei o dai loro umani.
A questo punto i ricercatori hanno pensato che forse il rinforzo positivo utilizzato sui cavalli dal loro umano, sarebbe potuto servire per creare un legame tra l’equino e il suo umano.
Per scoprirlo gli studiosi hanno monitorato i cavalli in varie situazioni, quando trascorrevano del tempo con gli estranei, quando trascorrevano del tempo con i loro proprietari e quando restavano da soli.
Potrebbe interessarti anche: Come calmare un cavallo spaventato: le tecniche da eseguire
Da questa ricerca è risultato che gli equini erano più rilassati quando stavano con le persone, indipendentemente se fossero estranei o conoscenti, che da soli.
A questo punto gli studiosi si sono domandati se esistesse, da parte del cavallo, un legame tra quest’ultimo e l’essere umano, in particolare il suo umano.
Per scoprirlo hanno osservato il comportamento dei cavalli e la loro frequenza cardiaca, quando venivano allontanati da un estraneo, dal loro umano e quando nelle vicinanze non c’era nessuno.
I ricercatori hanno scoperto che i cavalli non camminavano quando venivano separati e cercavano la vicinanza dell’uomo nel momento del ricongiungimento, non facendo distinzione però dall’estraneo e dal proprietario.
Inoltre, la loro frequenza cardiaca aumentava quando venivano separati dall’uomo.
Potrebbe interessarti anche: Empatia del cavallo: come comprende la sofferenza altrui secondo uno studio scientifico
Da ciò i ricercatori hanno dichiarato che i cavalli si sentono più tranquilli quando ci sono gli uomini indipendentemente dal fatto che siano i loro padroni o degli sconosciuti.
In conclusione lo studio “dell’attaccamento del cavallo con il proprio umano” ha dimostrato che gli equini considerano gli esseri umani come “rifugio”, indipendentemente dal fatto che siano i proprietari o perfetti sconosciuti.
Marianna Durante
Se n'è andato ma ha lasciato un ricordo indelebile: è morto Kanzi, il bonobo che…
Il tuo cane inclina la testa? Non lo fa solo per sembrare ancora più tenero,…
Trattato come un sacchetto di immondizia, ma per fortuna qualcuno lo ha visto: il cane…