Ho+scoperto+perch%C3%A9+non+bisogna+mai+cacciare+i+gechi+di+casa%3A+sono+alleati+formidabili
amoreaquattrozampeit
/curiosita/ho-scoperto-perche-non-bisogna-mai-cacciare-i-gechi-di-casa-sono-alleati-formidabili/193793/amp/
Curiosità

Ho scoperto perché non bisogna mai cacciare i gechi di casa: sono alleati formidabili

Le ragioni per cui non bisogna mai cacciare i gechi di casa: questi piccoli animali sono degli alleati incredibili per gli esseri umani.

L’importanza dei gechi, alleati incredibili per gli esseri umani (Screenshot Canva – amoreaquattrozampe.it)

Non sempre sono le dimensioni a mettere in soggezione chi ha paura di un animale. Un numero molto elevato di persone, infatti, nutre timore nei confronti di piccoli animaletti e di minuscoli insetti. Soprattutto con la primavera e con l’arrivo dell’estate, le probabilità che in casa entrino questi animali aumentano notevolmente. Non tutti gli animali, però, hanno un impatto negativo sulle vite delle persone. Alcuni di essi, come i gechi ad esempio, svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema che li rende dei vari e propri alleati degli esseri umani. Se si vede un geco in casa, quindi, non lo si deve assolutamente cacciare.

Le ragioni per cui non bisogna cacciare i gechi: in pochi conoscono l’importanza di questi piccoli animali

I gechi sono dei piccoli rettili molto diffusi in Italia. Spesso è possibile osservarli sui muri e sul soffitto, mentre riposano silenziosi o attendono il momento opportuno per cacciare le loro prede. Nonostante molte persone possano temerli e volerli allontanare, in realtà questi piccoli animali rivestono un ruolo davvero importante per gli esseri umani.

I gechi non dovrebbero mai essere cacciati proprio per la loro funzione (Screenshot Canva – amoreaquattrozampe.it)

I gechi (noti con il nome scientifico di Gekkonidae secondo la classificazione tassonomica di Oppel del 1811) appartengono alla famiglia dei rettili e al sottordine dei sauri. La maggior parte dei gechi ha un colore grigio o beige, anche se a volte può essere maculato. Il loro habitat naturale è la zona del Mediterraneo, soprattutto lungo le fasce costiere dove il clima è caldo ma temperato. Questi piccoli rettili sono del tutto innocui per l’essere umano e svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema. Dal momento che sono insettivori (si nutrono quindi di insetti, ma mangiano anche frutta e nettare), sono degli ottimi alleati per gli esseri umani dal momento che riducono la presenza di mosche, ragni, scarafaggi e zanzare.

Se vuoi saperne di più sugli insetti e sui ragni, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Quale è il ragno più velenoso al mondo? Tutte le informazioni su Hercules

Tutto sui gechi, i piccoli animaletti in grado di aiutare gli esseri umani (Screenshot Canva – amoreaquattrozampe.it)

Proprio per la loro alimentazione, è comune trovarli di sera vicino alle luci artificiali, dove trovano abbondanti quantità di insetti. Per cacciare, i gechi rimangono completamente fermi fissando la preda diversi secondi o addirittura per minuti prima di scattare rapidi e catturare gli insetti. Proprio per l’aiuto che danno nel cacciare mosche e zanzare, i gechi non dovrebbero mai essere allontanati quando si trovano in casa.

I gechi hanno una capacità ingegneristica davvero unica: sono in grado di camminare anche a testa in giù rimanendo attaccati al soffitto grazie alle loro zampe speciali. I gechi, attraverso una secrezione adesiva, sono infatti in grado di creare un legame elettrostatico chiamato “forza di Van der Waals“. Ogni polpastrello della zampa di un geco è composto da una complessa gerarchia di strutture note come lamellae, setae, rami e spatulae.

L’area di appoggio totale delle zampe di un geco è molto ridotta. I polpastrelli sono ricoperti da circa tre milioni di setae che producono una forza di adesione che è il risultato della sommatoria delle forze di interazione debole superficiale tra ciascuna spatula e la superficie. Queste strutture permettono ai gechi di aderire al vetro, alle superficie lisce, su sostanze idrofile e idrofobe, ma anche nel vuoto o sott’acqua. Sono in grado di adattarsi a qualsiasi superficie moltiplicando le forze elettrostatiche. Da decenni questo sistema di ventosa proprio dei gechi viene studiato da scienziati e ricercatori. (di Elisabetta Guglielmi)

Elisabetta Guglielmi

Conseguita a pieni voti la maturità scientifica, ho intrapreso una carriera umanistica. Ho una laurea triennale in Lettere moderne e due lauree magistrali in Filologia moderna e in Editoria e scrittura; ho un master di Editoria, giornalismo e management culturale. Sono appassionata di scrittura, lettura, disegno e viaggi, e naturalmente di natura e animali. Sono giornalista pubblicista.

Published by
Elisabetta Guglielmi

Articoli recenti

  • News e storie

Per 165 milioni di anni nessuno ha saputo della sua esistenza, scoperta shock in Sardegna! E’ un dinosauro

Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…

3 ore ago
  • Gatti

È possibile far vivere insieme un gatto e un pappagallo?

Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…

6 ore ago
  • Curiosità

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto?

È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…

6 ore ago