Quando coccoli il tuo gatto ti morde e tira calci con le zampe? Forse non è solo un modo per giocare, ma bisogna risolvere un problema.
I gatti sanno essere molto affettuosi e amare le coccole dei loro padroni. Ma non è strano che il nostro micio, mentre lo stiamo accarezzando, inizi a morderci, bloccando la nostra mano con le zampe e dando tanti calci come durante un combattimento. Perché succede?
Un comportamento piuttosto bizzarro per chi ha un gatto, che può essere spesso visto come aggressività e distanza verso noi padroni. Ma non è esattamente così.
Il gatto morde e scalcia fin da cucciolo, ed è parte del suo comportamento naturale. Si tratta di un “gioco” che i cuccioli fanno per esercitarsi a difendersi e cacciare una volta adulti.
A questa età, infatti, per il micio non è che un gioco: non è assolutamente un comportamento aggressivo, ma solo un divertimento.
Ma se questo comportamento continua a essere presente, anche da adulti, dobbiamo preoccuparci? In realtà, non è così raro che un micio adulto si comporti così.
Si tratta di un modo di giocare anche da grandi, che può servire a stimolare un gatto domestico che non vive l’esperienza di cacciare in natura.
Inoltre, i gatti domestici che sono cresciuti con gli umani fin da piccoli, spesso mantengono dei comportamenti da cuccioli anche da grandi: giocare, chiedere cibo come farebbero alla mamma.
Ma se il micio ci morde quando lo accarezziamo, e dà dei calci improvvisi e anche dolorosi, potremmo chiederci: il mio gatto non mi ama o è aggressivo?
In realtà questo comportamento è legato a problemi di apprendimento, più che ai sentimenti del micio verso di noi.
Cioè, il gatto non è stato addestrato correttamente da cucciolo, non ha imparato a evitare questi morsi, o addirittura viene spinto a giocare così: magari da cucciolo era divertente per noi.
Ma ora che il gatto è cresciuto, un morso o un calcio non sono più divertenti e innocui, e sono per noi un vero e proprio problema.
Ma può avvenire anche se il gatto è stato separato dalla mamma troppo presto. L’interazione con la mamma e i fratellini, infatti, insegna al micio a dosare i morsi per non far male.
Mentre stiamo accarezzando il nostro micio, siamo molto rilassati e tranquilli, e improvvisamente il gatto si arrabbia e ci attacca, con morsi e graffi. Perché succede?
Un comportamento inaspettato, che potremmo vedere come un modo del micio di comunicarci che si è stancato di quello che stiamo facendo, e vuole dirci di smettere.
Ma potremmo anche aver toccato una parte del corpo del gatto che non vuole lasciarsi toccare, come la sua pancia. Questa è una zona molto vulnerabile per un gatto.
Se invece, il gatto non ha mai avuto problemi finora a lasciarsi toccare in una parte del corpo, e invece ora reagisce in modo aggressivo quando lo facciamo, potrebbe avere dolore.
Se notiamo questo o altri comportamenti strani (o semplicemente diversi dal solito), forse il gatto soffre e non sa comunicarcelo in altro modo. Meglio una visita dal veterinario.
Inoltre, succede normalmente che il micio vuole restare in pace senza che lo tocchiamo, e che reagisca in malo modo. Impariamo a capire il linguaggio del corpo del gatto.
Potrebbe interessarti anche: Gatto aggressivo: comportamento, cause e rimedi
Solitamente i gatti non sono aggressivi quando si comportano in questo modo: un micio che morde e dà calci non è necessariamente aggressivo, ma abbiamo visto che c’è un problema diverso.
Ma un comportamento aggressivo del nostro pelosetto potrebbe essere legato alla paura: magari non è stato socializzato bene da cucciolo, e non si sente a suo agio ad essere accarezzato.
C’è anche un certo fattore genetico quando si parla di paura: le esperienze e l’ambiente in cui è cresciuto sono molto importanti.
Magari ha avuto una brutta esperienza da piccolo come l’essere stato trattenuto contro la sua volontà, e quindi lega il dolore al contatto umano.
Importante è sottolineare che un gatto non aggredisce mai per cattiveria. Per questo, punire o rimproverare il micio non ha alcun senso, e può solo aggravare i problemi del micio.
Come bisogna comportarsi, allora? Alcuni consigli utili sono:
Potrebbe interessarti anche: Perché il gatto non si fa accarezzare? Scopriamolo
F. B.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…