Non solo Romeo e Duchessa: come si chiamano tuti i gatti protagonisti del film d’animazione ‘Gli Aristogatti’ della Disney? I nomi e tutte le curiosità sui felini appassionati di jazz.

Sono passati più di 40 anni dall’uscita di quello che resterà per sempre uno tra i film di animazione più amati della Disney, che ha come protagonisti degli adorabili felini. Un’intera famiglia con mamma e gattini incontra il vagabondo Romeo (questo il suo nome nella versione italiana), che li porta a conoscere il mondo e a vivere nuove avventure su un sottofondo di musica jazz. Ma quali sono i nomi dei protagonisti gatti de ‘Gli Aristogatti’? Tutte le curiosità e gli aneddoti sui felini più amati del cinema.
Gli Aristogatti: la storia di Duchessa e Romeo
Prima di scoprire tutti i nomi e le razze dei singoli personaggi, rinfreschiamoci la memoria sulla storia che dal 1970 non ha mai smesso di appassionare grandi e piccoli. Alla morte della ricca e amata nobildonna parigina, la sua intera famiglia di felini domestici, composta da Duchessa e dai suoi tre gattini, riceve in eredità tutto il patrimonio della defunta padrona.

Ma l’infimo e invidioso maggiordomo Edgar non accetta che i tanto odiati gatti possano godere di tali privilegi e cerca in tutti i modi di eliminarli per poter godere lui stesso dell’eredità: prima li drogherà con del sonnifero nella zuppa e successivamente li traporta in una cesta abbandonandoli nelle campagne fuori Parigi. Mentre gli altri animali a casa scoprono che il responsabile del misterioso rapimento è proprio Edgar, Duchessa e i suoi figli incontrano il randagio Romeo e con lui proveranno a tornare a casa.
Il viaggio di ritorno sarà ricco di nuovi e divertenti incontri, di personaggi eccentrici e di qualche disavventura ma alla fine i gatti riusciranno a tornare a casa e a cacciare il perfido Edgar, estromettendolo dall’eredità e dalle loro vite. Sarà Romeo a vivere con loro e a costruire una nuova famiglia accanto all’amata Duchessa.
I gatti de ‘Gli Aristogatti’: nomi e razze dei protagonisti
Ma quali sono i nomi e le razze feline cui appartengono i protagonisti della nostra appassionante storia che dal 1970, anno della sua uscita al cinema, ha fatto appassionare genitori e figli? Si parla di una famiglia, composta dalla mamma, Duchessa e dai suoi tre gattini, Minou, Bizet e Matisse.
Duchessa: è la mamma gatta, la fedele compagna di vita della cantante e nobildonna parigina Madame Adelaide Bonfamille, che la nomina erede di tutto il suo patrimonio insieme ai suoi tre cuccioli. Analizzando le varie razze di gatti dal pelo bianco, questo elegante esemplare femminile, così come i suoi figli, potrebbero tutti appartenere alla razza dell’Angora turco.
Minou: è l’unica cucciola femmina di Duchessa, chiamata anche ‘Marie’ nella versione originale, che ha la madre come modello da imitare (tanto da indossare un vistoso fiocco rosa al collo come la madre indossa una collana) nei suoi modi eleganti ed aristocratici, anche se spesso si lascia coinvolgere nelle liti coi suoi vivaci fratellini fino a perdere la pazienza. Ama il canto e spesso si esercita sulle note del pianoforte di casa suonato dal fratellino Bizet.
Matisse: il più grande dei figli maschi di Duchessa. Il suo nome non è stato scelto a caso: ama la pittura, proprio come il noto artista francese fauvista Henri Matisse, di cui porta il nome (sebbene nella versione originale il suo nome sia Toulouse, come il de Toulouse-Lautrec della pittura). Nonostante la raffinatezza del suo pennello, ha un carattere piuttosto rude e vivace, ha un manto arancione a ha come segno distintivo un grosso fiocco azzurro al collo.
Bizet: terzo figlio di Duchessa e secondo gattino maschio di casa, ama suonare il pianoforte (così come il compositore Georges Bizet, autore de la ‘Carmen’). Naturalmente ama suonare il pianoforte e, a differenza del fratello, presenta un carattere timido e schivo. Il suo manto è di colore grigio e indossa un fiocco rosso che gli adorna il collo. Anche lui, nella versione originale, porta un nome diverso ma sempre ispirato a un grande della musica classica, Berlioz (come Hector Berlioz).
Romeo: il gatto randagio che incontra la famiglia quando quest’ultima viene abbandonata da Edgar e si innamora di Duchessa, non appartiene a una razza ben definita. Ha di sicuro origini italiane, almeno nella versione nostrana, e in particolare romane; nella versione originale tuttavia si chiamava ‘O Malley proprio per le sue origini irlandesi.
I gatti de ‘Gli Aristogatti’: gli altri personaggi del film
Nel corso della loro avventura, i protagonisti della storia incontrano tanti altri animali (come le due sorelle oche gemelle inglesi, Angelina e Guendalina Blabla, e gli amici di casa come il topo Groviera, il cane Basset Hound Lafayette e la cavalla Frou-Frou). Ma sono soprattutto gli altri felini, amici di Romeo, a movimentare la loro avventura sulle note della musica jazz di ‘Tutti quanti voglion fare il Jazz’.

La strampalata banda di musicisti jazzisti, amici del randagio Romeo, è composta da:
- Scat Cat: il migliore amico di Romeo, nonché leader del gruppo jazz. Suona la tromba e canta, in omaggio ai grandi artisti neri americani. Non è ben specificata la sua razza ma di certo appartiene al gruppo dei gatti americani.
- Shun Gon: il suo nome rivela le sue origini orientali. Si tratta di un esemplare felino cinese, molto probabilmente un Siamese, che suona il la batteria e il pianoforte.
- Hit Cat: è un esemplare appartenente al gruppo dei gatti inglesi, appassionato componente della band che suona la chitarra acustica.
- Peppo: è un gatto italiano, di origini siciliane, che suona la concertina;
- Billy Boss: è un gatto russo e suona il contrabbasso.
4 curiosità del film ‘Gli Aristogatti’ (che forse non conosci)
Sapevi che in questo ultimo film Disney approvato dal fondatore Walt Disney, il balletto eseguito da Duchessa sulle note della musica Jazz suonata dalla banda sarebbe stato ‘copiato’ anche da Lady Marion del film ‘Ronin Hood’? Non è certo l’unico caso in cui i movimenti di un personaggio vengono doppiati da un altro di un film d’animazione diverso.
Un’altra curiosità riguarda proprio il musicista felino Scat Cat di origini americane, proprio come il noto artista che avrebbe dovuto doppiarlo: Louis Armstrong aveva infatti accettato il doppiaggio di questo personaggio, ma la sua malattia glielo impedì. Il protagonista maschile Romeo ha conclamate origini italiane e non solo: parla infatti con uno spiccato accento romanesco, tanto da presentarsi lui stesso come ‘er mejo der Colosseo’.
Scopri gli altri nostri interessanti articoli:
- Mufasa- Il Re Leone: di cosa parla il nuovo bellissimo film della Disney
- Il film Disney ‘Gli Aristogatti’ prende vita: il video dei gattini e del topolino
- Tutti gli animali di Walt Disney: alla scoperta dei suoi piccoli protagonisti
- Gatti di Lilli e il vagabondo: nomi, razze, storia, curiosità e foto
Infine le due oche sorelle inglesi, Angelina e Guendalina, riprendono la famosa coppia delle sorelle Pigeon di The Odd Couple, popolare serie Tv degli anni Sessanta, tanto che sono state doppiate dalle medesime attrici.
Francesca Ciardiello