In che modo il freddo influenza i comportamenti di cani e gatti e come possiamo evitare che in inverno le cose ‘cambino’? Ecco cosa sapere.
Avete notato che nella stagione invernale i vostri animali domestici non si comportano più come al solito? E’ possibile che il freddo influenza cani e gatti, tanto da modificare i loro stessi comportamenti. Ma c’è un modo per evitarlo o dobbiamo solo aspettare che si rialzino le temperature? Ecco cosa dovremmo sapere nella stagione invernale per far fronte a questi problemi e magari prevenirli.
Dopo passeggiate all’aria aperta, lunghe vacanze al mare o in montagna e tanto tempo libero insieme ai propri padroni, cosa cambia per i nostri animali domestici con l’arrivo delle basse temperature? Di sicuro con la pioggia e il ritorno al lavoro la voglia di uscire a passeggiare all’aria aperta potrebbe diminuire nell’uomo, ma per il cane e il gatto vi sono modifiche anche da altri punti di vista.
Di sicuro anche loro avvertiranno il calo delle temperature e potrebbero ‘accusarlo’ anche fisicamente con polpastrelli freddi e spesso gelati (perché molto esposti e non protetti dal pelo). Zampe e coda, allo stesso tempo, potrebbero essere fredde e la stessa pelle potrebbe ingrigirsi a causa del freddo.
Sebbene non tutti i padroni li facciano indossare ai propri Pets, i cappottini per animali a pelo corto sono davvero molto utili, poiché essi non hanno altro modo per proteggersi. Anche nell’alimentazione è opportuno non abbondare nelle porzioni, ma inserirvi cibi meno proteici e una adeguata quantità di acqua per tenersi idratati.
La cura del pelo, anche con una semplice spazzolata, può essere fatta con alcune spazzolate settimanali e attenzione a non lasciarlo umido o bagnato, perché potrebbe facilmente raffreddarsi.
Ma cosa potrebbe succedere ai nostri animali con l’arrivo dell’inverno? Così come accade a noi umani, il rischio di ammalarsi per un colpo di freddo o di infezioni è molto più alto che in estate, soprattutto se si tratta di esemplari già debilitati o di cuccioli con un sistema immunitario ancora fragile e non ‘formato’.
Potrebbe interessarti anche: Scopri quali sono le razze di cane più a rischio per il freddo: come difenderle dal gelo
Tra le malattie che possono colpire i nostri animali, quelle più frequenti riguardano l’apparato respiratorio:
Potrebbe interessarti anche: Scopri se il gatto ha freddo: capire i suoi segnali e aiutarlo con le basse temperature
Sebbene possa sembrare banale la prima cosa che noi padroni possiamo fare per i nostri animali è notare anche il minimo segnale che ci inviano i loro corpi, dal colpo di tosse ad una febbre apparentemente banale. E’ opportuno consultare il parere dell’esperto e non spendere troppo tempo in rimedi casalinghi, spesso poco efficaci.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
Per tenerli al caldo possiamo provvedere a riscaldare la nostra casa col riscaldamento e con qualche coperta in più nelle loro cucce o negli ambienti dove sono soliti riposare. E se le coperte non dovessero essere sufficienti, potremmo ricorrere alle vecchie borse di acqua calda, sempre molto apprezzate ed efficaci. In commercio si trovano ormai molto facilmente accessori per proteggere i cani dal freddo ma anche il micio di casa.
Le migliori razze di gatti per la Pet Therapy? Non sono tante ma di certo…
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…