Elefante+e+asino%3A+perch%C3%A9+proprio+questi+animali+come+simboli+dei+partiti+in+America
amoreaquattrozampeit
/curiosita/elefante-e-asino-perche-proprio-questi-animali-come-simboli-dei-partiti-in-america/199273/amp/
Curiosità

Elefante e asino: perché proprio questi animali come simboli dei partiti in America

Dopo i risultati delle elezioni statunitensi ci si chiede ancora perché siano questi i simboli dei due partiti in America.

I 2 simboli (Pixabay chayka1270 – Amoreaquattrozampe.it)

Il sistema politico degli Stati Uniti si fonda su due principali partiti: il Partito Democratico e il Partito Democratico. In concomitanza con la pubblicazione dei risultati delle attuali elezioni in America vediamo di approndire la storia e le origini di questi due partiti, inserendo un focus – in particolare – sul significato e le motivazioni che hanno portato i loro fondatori a scegliere l’asino e l’elefante come loro simboli ufficiali.

Elefante e asino, uno dei due simboli d’America: il Partito Repubblicano

Il Partito Repubblicano degli Stati Uniti ha come suo emblema un elefante di colore rosso. Quest’ultimo è talvolta accostato anche ad altri due simboli minori, utilizzati per lo più soltanto in alcuni Stati, come una capanna costruita con tronchi di legna e un’aquila calva. Nel 1874, a vent’anni di distanza dalla sua data di fondazione (1854), l’elefante venne disegnato da Thomas Nast.

Simbolo repubblicani (Pixabay Clker-Free-Vector-Images – Amoreaquattrozampe.it)

Thomas Nast – all’epoca – era il più famoso disegnatore negli Stati Uniti. Non a caso, infatti, si occupò della realizzazione anche del simbolo del Partito Democratico statunitense. Per quel che riguarda i colori, invece, con cui vengono identificati entrambi i simboli, si può osservare come vengano utilizzati ancora oggi – e a partire dal Duemila – per contrassegnare i risultati delle elezioni sul territorio nazionale. Al termine dello spoglio delle schede elettorali, sui monitor, si tende a spartire rispettivamente gli Stati in colore blu (per i democratici) e in colore rosso (per i repubblicani).

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Simbologia dell’asino e significato di questo animale

Se il simbolo dell’elefante è considerato un portafortuna, per gli statunitensi – in realtà – non avrebbe un’origine chiara per quel che riguarda il suo significato, nonostante si presume che venne scelto, in seguito a una vicenda di cronaca di quegli anni, per identificare, attraverso di esso, la sua presunta forza in contrapposizione al Partito Democratico.

Asino: perché proprio questo animale come simbolo del Partito Democratico

Il simbolo del Partito Democratico statunirense è invece l’asino di colore blu. Assieme a quest’ultimo, sempre di matrice ottocentesca, si accostano altri due simboli, come il Gallo e una stella a 5 punte.

Simbolo democratici (Pixabay OpenClipart-Vectors – Amoreaquattrozampe.it)

Il motivo della scelta di questo animale – al di là dei suoi colori accostabili più facilmente allo stemma statunitense – risale, con alta probabiltà, al fatto che – durante una delle prime campagne elettorali – i democratici lo utilizzarono per ironizzare su delle accuse ricevute dai repubblicani in cui veniva citato proprio l’asinello per parlare impropriamente di uno dei suoi avversari politici.

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • Curiosità

Tartarughe e pesci rossi in casa: cosa sapere su questa convivenza e cosa evitare

Pesci rossi e tartarughe possono vivere insieme? Quali sono le attenzioni che non devono mancare?…

6 ore ago
  • Curiosità

Coccole extra lusso per cani: ristoranti, centri benessere e molto altro per il tuo amico a quattro zampe

Gli animali all'interno delle vite quotidiane delle persone hanno assunto dei ruoli cruciali e sono…

9 ore ago
  • Curiosità

Cane di Lupo Alberto: nome, razza, caratteristiche e curiosità

Nelle sue avventure della fattoria McKenzie c'è anche il cane di Lupo Alberto. Come si…

12 ore ago