Da dove inizia la sua storia e quali sono i suoi nomi? Queste e altre curiosità sul Dogo canario: tutti i segreti della razza.
Non si può mai dire di conoscere bene un cane se non si conoscono a fondo i segreti della razza cui appartiene: quali sono dunque le curiosità sul Dogo canario? Una serie di utili e simpatiche informazioni su questo cane, sulla sua storia e qualche indicazione per chi volesse adottarne uno, a partire dal suo prezzo.
In realtà è conosciuto anche col nome di ‘Presa canario’: insomma pare che il luogo d’origine, quello dell’isola di Tenerife e Gran Canarie sia sempre manifesto, ma in quest’ultimo si sottolinea la discendenza dai tipi molossoidi provenienti dalla Spagna. In particolare si vuole evidenziare il fatto che discenda dal Mastino napoletano, come se ne fosse una sua ‘variante’.
Il Dogo è anche il simbolo del Paese di origine, la Gran Canaria appunto, ed è stato inserito nella sezione 2, quella dei Molossoidi, della classificazione FCI. Il termine ‘presa’ sta ad indicare la capacità dell’esemplare di attaccare e afferrare la preda, anche umana. Non a caso in molti Paesi del mondo, come l’Australia e la Nuova Zelanda, ne è vietata l’importazione.
Dove inizia la sua storia? Il luogo lo abbiamo ormai capito, ma pare che i suoi genitori siano stati il Bardino majorero (una razza antica locale, ormai scomparsa) incrociato con il Mastiff e altri cani molossoidi. Questi ultimi erano stati molto probabilmente portati nelle isole intorno al XVI secolo.
La presenza di questi cani è testimoniata per la prima volta nel 1800, poiché venivano selezionati i cani per i combattimenti, legali in Spagna fino al 1936. Sebbene dopo quella data fossero ormai vietati, di certo vi erano degli incontri clandestini nei quali si scontravano i cani: non a caso il Dogo canario si porta ancora addosso una ‘brutta fama’ di cane violento, sebbene dipenda tutto dall’educazione e da come lo si fa crescere.
Non è un cane particolarmente semplice da trovare, per questo il suo prezzo mediamente è piuttosto alto: la cifra dovrebbe aggirarsi intorno ai 1000 euro, ma molto dipende dal sesso, dall’età e dalla situazione clinica.
E’ un cane che deve seguire una ottima dieta, tanto è vero che per l’alimentazione del Dogo Canario bisogna selezionare solo alimenti di prima qualità, ma la sua toelettatura non costerà molto: in pratica le spese mensili si aggirano intorno ai 70 euro. Infine in molti Paesi vi è l’usanza di tagliare le orecchie al cane, Dogo canario compreso, un procedimento inutile oltre che dannoso.
Non ci sono solo cani e gatti come protagonisti di storie incredibili: oggi parliamo di…
Un evento rarissimo è avvenuto in periferia in una zona residenziale, uno sciame di api…
Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d'animo nel felino…