In cosa consiste la cromopuntura per gatti, quali sono i suoi benefici e come si applica? Tutto quello che c’è da sapere su questa tecnica.
‘Non solo farmaci!’: questo potrebbe essere lo slogan ideale per chi si affida a tecniche alternative, per nulla invasive, per la cura degli animali domestici. Vediamo in cosa consiste la cromopuntura per gatti, quali sono i suoi benefici e quando è opportuno praticarla. Dagli esseri umani agli animali, si è scoperto che questa tecnica alternativa può essere davvero molto utile: quando? Scopriamolo insieme!
Dal nome è facile intuire che la cromopuntura nasce dalla fusione di agopuntura e cromoterapia. Le origini di questa tecnica terapeutica nasce da un’idea del tedesco Peter Mandel, il quale ha messo in pratica gli studi di fisica quantistica e di astrofisica di Fritz-Albert Popp dell’Università di Kaiserlautern.
Letteralmente si potrebbe tradurre con ‘puntura di colore’, ma in realtà non vi è alcun foro da praticare: sarà la luce ad essere filtrata e riflessa, tramite un apposito apparecchio, su alcuni punti del corpo specifici dell’animale.
Toccare questi punti con la luce, li stimola e li riequilibra senza alcun dolore e senza essere in alcun modo invasiva: un motivo in più per provarla sui nostri amici animali.
Potrebbe interessarti anche: Erbe medicinali per il gatto: quali sono quelle che migliorano la salute di Micio
In parole semplici potremmo dire che la cromopuntura agisce sulle radiazioni che ogni essere vivente emana, dette ‘biotofoni’, e che regolarizza alcuni stati d’animo disfunzionali come:
Ma questa tecnica è in grado di agire anche in presenza di problematiche più ‘visibili’ e concrete, come ad esempio:
Il fascio di luce viene diretto su alcuni punti specifici del corpo, senza toccare l’animale: non sempre, ma molti di questi punti corrispondono a quelli toccati dall’agopuntura.
I fasci di luce utilizzati non saranno tutti uguali: a differenti lunghezze d’onda corrispondono diversi benefici e agiranno sul corpo in maniera differente.
Potrebbe interessarti anche: Il Reiki sul gatto: tutti i benefici sugli animali
Dopo aver chiarito che il micio non sentirà alcun dolore se sottoposto a questa tecnica, sarà bene comunque tranquillizzarlo e farlo sentire a suo agio. Non solo snack e bocconcini possono essere utili, ma soprattutto la nostra presenza.
I benefici solitamente si vedranno anche in caso di pelle rovinata o infiammata; ancor meglio se abbinata a questa tecnica vi saranno anche rimedi omeopatici per gatti.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Antonio D’Agostino
Prima di uscire di casa saluti sempre il tuo cane? Ti svelo cosa succede, un…
Per quale motivo i cani inclinano la testa la un lato e quando rimangono con…
Sul web sta spopolando una nuova tendenza ovvero quella di trasformare con l'utilizzo di Chatgpt…