Alcuni consigli per comportarsi in modo sicuro con un cane aggressivo e per poter intervenire in sfavore della sua aggressività.

Per potersi rapportare nel modo più sicuro possibile con un cane che mostra tende a mostrare dei comportamenti aggressivi il primo consiglio degli esperti è quello di confrontarsi con una persona in grado di comprendere cosa ci sia alla base di tali comportamenti. Questa persona può essere il nostro veterinario di fiducia, per poter donare al fido un aiuto farmacologico o a noi delle linee guida per correggere il suo comportamento oppure un addestratore che può, ad esempio, insegnarci a mettere in pratica la tecnica del rinforzo positivo.
Come comportarsi con un cane aggressivo: i principali consigli
Se tra le principali cause scatenanti dell’aggressività di un cane rientrano: la territorialità, la lunga permanenza in un luogo per lui non confortevole e privo di stimoli, o ancora l’essere stato soggetto ad episodi di violenza in passato.

In base alla gravità degli episodi riguardanti il vissuto dell’animale la figura che sceglieremo come nostro punto di riferimento ci guiderà per poter migliorare la situazione e i comportamenti del cane di cui abbiamo scelto di prenderci cura. Per mettere appunto, ove possibile, queste modifiche comportamentali è consigliabile procedere gradualmente. Ad esempio, proponendo al fido l’utilizzo di giocattoli anti-stress oppure delle attività che implichino il rinforzo positivo.
Ci sono altri interessanti contenuti per te:
- Pitbull, cane aggressivo: come sfatare questo mito
- Cane aggressivo, di chi è la colpa? Uno studio risponde
- Aiutare il cane ad essere più sicuro di sé
- Insegnare al cane a non giocare in modo aggressivo
La regolarità è un altro elemento imprescindibile per permettere al cane di iniziare un percorso di ripresa da meccanismi disfunzionali. Dare al cane la possibilità di fare affidamento su una routine regolare, comprensiva di uscite all’aria aperta e di attività stimolanti, oppure di avere una cuccia comoda tutta per sé, può permettere al fido di trascorrere le sue giornate in equilibrio, riducendo così, di volta in volta, tutte le sue eventuali fonti di ansia e stress.
Aggressività del cane: come poter intervenire in modo sicuro
Per poter gestire al meglio e in sicurezza i più comuni comportamenti denotativi dell’aggressività di un cane, come ad esempio un suo modo aggressivo di mangiare, occorre spesso risalire in primis ai fattori che si trovano all’origine di tali abitudini. Per esempio, talvolta un cane può comportarsi in modo anomalo di fronte al cibo di risposta a un trauma pregresso.

Creare un ambiente distensivo in cui il cane possa rilassarsi e sentirsi al sicuro, anche durante i suoi pasti, quindi è una delle prime necessità fondamentali di un fido. Se in passato queste accortezze sono mancate al cane e ora vi state prendendo cura di un quattro zampe con disturbi comportamentali è indispensabile conoscere quali sono le modalità per rieducare un cane che mostra simili stati d’animo in nostra presenza.