La confisca può avere ad oggetto anche gli animali. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le ipotesi in cui può essere applicata.
La legge prevede diverse norme di tutela, penali e non, in favore degli animali. Non solo quelli domestici, come il cane e il gatto, ma anche quelli da reddito e selvatici. Uno degli istituti applicati nel diritto penale, anche nei reati contro gli animali, è la confisca. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le ipotesi nelle quali può essere disposta.
Potrebbe interessarti anche: Il cane può essere pignorato? Ecco cosa dice la legge
Quando si parla di condanne per reati nei confronti degli animali, spesso sentiamo parlare di confisca. Di cosa si tratta? Materialmente si configura come la sottrazione della disponibilità materiale e giuridica, in forma gratuita e a vantaggio dello Stato, di cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto. Anche animali dunque.
Quando si parla di animali, tuttavia, il discorso è decisamente più complesso. Chiunque è in grado di comprendere che un animale è un essere vivente e senziente. Da un punto di vista giuridico, tuttavia, conserva lo status di cosa. Al pari di un divano, di un’auto o qualsiasi altro bene mobile, può essere oggetto di disposizione patrimoniale.
Detto in altre parole, può essere acquistato o venduto. Tuttavia, il potere del proprietario su tali “cose”, non è assoluto; non può farne ciò che desidera, ma deve tutelarne il benessere psicofisico, trattandosi di esseri viventi. Quando ciò non avviene, può delinearsi in capo a chi detiene l’animale una forma di responsabilità penale.
Invero, la confisca dell’animale è correlata al profilo della tutela penalistica riconosciutagli dall’ordinamento giuridico. La norma di riferimento è l’art. 544 sexies c.p., che dispone la confisca dell’animale, salvo il caso in cui il proprietario sia estraneo al reato, nell’ipotesi di condanna per:
Ovviamente manca all’appello l’art. 544 bis, rubricato come “Uccisione di animali”, che renderebbe la confisca assolutamente nulla poiché l’integrazione della fattispecie penale presuppone necessariamente la morte dell’animale.
Potrebbe interessarti anche: cosa rischia chi investe un animale
Spesso tendiamo a confondere la confisca con il sequestro dell’animale. Di fatto, entrambi comportano la sottrazione della disponibilità materiale dell’animale al proprietario: ma in cosa si distinguono?
La confisca presuppone che sia intervenuta una sentenza di condanna (o decreto penale di condanna o ancora sentenza di patteggiamento) per un reato lesivo dell’integrità psicofisica dell’animale. In questo caso la responsabilità penale del proprietario o del custode dell’animale è già accertata.
Il sequestro è invece una misura cautelare, da porre in essere per il tempo necessario alla definizione del giudizio. Limitandoci all’ambito penale, distinguiamo tra tre tipologie di sequestro:
Insomma, il sequestro applicato in ambito penale ha carattere temporaneo. Nelle ipotesi in cui l’accusa si dimostri infondata l’animale tornerà nella custodia del proprietario; al contrario, laddove venga accertata la responsabilità penale di quest’ultimo, si procederà alla confisca.
Antonio Scaramozza
Avevo un enorme problema con il mio cane: appena vedeva un bambino cominciava a ringhiare,…
Che differenza c'è tra un normale miagolio e un soffio: il suo "miao" ha più…
Non vale solo per cani e gatti: anche loro dovranno mangiare bene! Qual è l'alimentazione…