Comunicare+con+fido%3A+i+vantaggi+inaspettati+che+comporta+parlare+di+pi%C3%B9+con+il+tuo+cane
amoreaquattrozampeit
/curiosita/comunicare-con-fido-i-vantaggi-inaspettati-che-comporta-parlare-di-piu-con-il-tuo-cane/193933/amp/
Curiosità

Comunicare con fido: i vantaggi inaspettati che comporta parlare di più con il tuo cane

Il cane ci ascolta più di quanto crediamo: scopriamo insieme quali sono i vantaggi inaspettati di parlare o comunicare con il nostro fido.

Cane in ascolto (Pixabay ToNic-Pics – Amoreaquattrozampe.it)

La comunicazione con il nostro fido è fondamentale. I cani ci osservano nella quotidianità, imparano le nostre abitudini sin da quando sono dei cuccioli e – proprio per tal ragione – si comportano di conseguenza. Il primo passo per assicurarci che il rapporto con il nostro cane sia benefico per entrambi dobbiamo imparare anche noi ad ascoltare le loro reazioni di risposta alla nostra presenza e a riconoscere quali sono le loro abilità di apprendimento.

Comunicare con il cane: come parlere con lui e quali sono i vantaggi

I cani possono riuscire a memorizzare il suono specifico di un centianio di parole del nostro vocabolario. Pur non riuscendo a comprendere immaediatamente il loro significato, come accade a noi esseri umani, grazie alle associazioni tra suono e gesto – o tra suono e comportamento – riusciranno a comprendere quello che vogliamo dire anche con la nostra voce.

Passeggiata col cane (Pixabay susanne906 – Amoreaquattrozampe.it)

Dunque, anche se i cani osservano i nostri comportamenti non dobbiamo mai dimenticare di parlare con il nostro linguaggio con i quattro zampe che ci accompagnano nella nostra vita. Inoltre, al di là questa loro incredibile di apprendimeno abilità – spesso sottovalutata – i cani riescono a comunicare con noi anche grazie al linguaggio non verbale oppure alla strategia (spesso utilizzata dagli addestratori cinofili) del rinforzo positivo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Come fanno i cani a comunicare tra loro

Un altro dettaglio da non sottovaluare è inoltre che i cani possono riconoscere le nostre emozioni e rapportarsi a noi di conseguenza ad esse. Secondo gli esperti di animali – infatti – raccontare una giornata non particolarmente positiva del nostro vissuto al nostro fido può influire considerevolmente sul nostro benessere proprio grazie alla capacità del fido di ascoltarci.

Cane, le più efficaci modalità di comunicazione

Per favorire l’ascolto del cane, oltre al rinforzo positivo e alla ripetizione di alcune parole e indicazioni, dobbiamo intercettare il loro sguardo grazie anche a mirati stimoli visivi. Se accompagniamo alle nostre parole un gesto – e ricordiamo di ripetere sempre quello assieme alla pronuncia di quel determinato vocabolo – il cane “seguirà” il nostro “consiglio” quasi sempre senza esistazioni.

Donna con cane (Pixabay susanne906 – Amoreaquattrozampe.it)

Se questo meccanismo non dovesse svilupparsi facilmene dobbiamo imparare ad essere pazienti con il nostro fido di riferimento, anche lui ha bisogno che i suoi tempi vengano rispettati. Ma non temete: se ci assicuriamo di adottare questi accorgimenti il cane sentirà il nostro interesse nei suoi confronti e si relazionerà con esso di conseguenza.

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • Gatti

Dieta casalinga VS cibo industriale per gatti qual è la scelta migliore?

Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…

6 ore ago
  • Curiosità

Chi si somiglia, si piglia: perché i cani assomigliano ai loro padroni

Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…

9 ore ago
  • Gatti

Un universo meraviglioso per i gatti: ecco perché i felini amano le scatole

Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…

12 ore ago