Con la L. R. n. 3 del 2019 la Campania ha istituito la Commissione per i diritti degli animali d’affezione. Che cos’è? Quali sono i suoi compiti?
Le Regioni, ricorrendo alla propria potestà legislativa, regolano con legge la disciplina degli animali da compagnia. Anche la Campania, tra le altre, si è dotata di una Commissione per i diritti degli animali d’affezione. Ma quali sono le funzioni svolte da tale organo? E da chi è formato? Scopriamolo insieme.
Sono diverse le Regioni ad essersi dotate di un’apposita Commissione per i diritti degli animali, e tra esse si annovera anche la Campania.
L’organo in realtà è ancora poco conosciuto, ed anche chi ne ha sentito parlare non ha ben chiaro quali sono le funzioni che svolge. Ed è per questo che va analizzata la normativa con la quale la Commissione è stata istituita.
La Campania ha ottemperato con la L. R. n. 3 del 2019 (“Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto ed il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo).
I componenti della Commissione sono nominati dal Presidente della Giunta regionale con decreto e restano in carica quattro anni. L’organo è composto:
L’organo si riunisce di diritto una volta ogni 3 mesi, salvo la richiesta di udienza da parte di almeno 3 componenti; in tal caso la riunione è straordinaria. Le funzioni sono svolte a titolo gratuito. La Commissione per i diritti degli animali d’affezione dura in carica 4 anni.
Potrebbe interessarti anche: Anagrafe canina Campania: la disciplina regionale in materia di animali d’affezione
Fra i compiti principali della Commissione c’è quello di fornire pareri (non vincolanti) sull’applicazione della normativa vigente, su richiesta degli organi regionali; inoltre propone piani, programmi ed azioni attuative delle tematiche disciplinate dalla L. R. n. 3 del 2019.
La Commissione inoltre svolge attività di promozione per la piena realizzazione dei diritti degli animali d’affezione, in conformità a quanto previsto dalla Dichiarazione universale dei diritti degli animali e dalla disciplina della Regione Campania sull’argomento.
Potrebbe interessarti anche: Esiste l’Anagrafe felina in Campania? Quali sono gli obblighi per i proprietari dei gatti
Cura altresì la divulgazione delle informazioni concernenti la materia, al fine di favorire la conoscenza delle norme di legge e la sensibilizzazione delle persone sull’argomento.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Antonio Scaramozza
Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…
Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…
Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…