Come fanno i cani a ritrovare la via di casa? Scopriamo il loro segreto

Sanno sempre ritrovare la strada di casa: come i cani riescono ad orientarsi e quali capacità utilizzano per ritornare dalla propria famiglia.

Cani in strada
I cani riescono sempre a orientarsi: come ci riescono (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Per fortuna sanno sempre come tornare a casa da noi, ma siamo ancora in tanti che ci chiediamo come ci riescano: hanno forse qualche potere magico? Eppure i cani riescono sempre ad orientarsi sfruttando varie capacità e magari anche un po’ di ‘sesto senso’: tutto quello che c’è da sapere su come Fido riuscirà sempre a riconoscere la strada familiare e cosa mettono in gioco.

I cani riescono sempre ad orientarsi: come ci riescono?

Il fiuto dei cani è sempre stata considerata una loro grande qualità oltre che una caratteristica che rende molto affidabili i cani molecolari, che sfruttano anche l’olfatto alla ricerca di droga, persone, esplosivi etc. Allo stesso tempo sono in grado di orientarsi lontani da casa per ritrovare le strade più familiari e ricongiungersi con i loro padroni.

Cane annusa terreno
I cani riescono sempre a orientarsi: non è solo questione di olfatto (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Sono numerose le storie a lieto fine di cani che si sono ricongiunti ai loro cani dopo giorni di allontanamento e percorrendo anche grandi distanze, segno di quanto questi animali siano dotati del cosiddetto ‘homing’, appunto la capacità di ritrovare la strada di casa, qualità molto probabilmente ereditata dai lupi loro antenati.

Si parla spesso di ‘mappe mentali’, ovvero di percorsi che questi stessi animali creano mentalmente grazie agli odori e al celebre olfatto dei cani: grazie a queste tracce i cani riescono a fiutare segni familiari e a riconoscere le strade da seguire che li ricondurranno a casa.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Cane disorientato: cosa è importante sapere su fido

I cani riescono sempre ad orientarsi: la bussola e la magnetorecezione

Ma cosa si intende per ‘bussola interna’? Secondo alcuni studi recenti della Czech University of Life Sciences di Praga, il 75% circa dei cani si allinea lungo l’Asse Nord-Sud, ovvero correndo per circa 20 metri in una direzione o nell’altra, prima di intraprendere la strada di casa: si tratta di un comportamento ricorrente che ‘scansiona’ il campo magnetico terrestre e che fa scegliere la strada giusta. In questo caso pare che l’olfatto dei cani non sia messo in gioco più di tanto, ma è impossibile escludere che lo utilizzi ugualmente.

Bussola
I cani riescono sempre a orientarsi: si dice abbiano una bussola interna che li aiuta a capire dove andare (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Ma come fanno questi animali a percepire il campo magnetico (così come si disse di quel gatto che tornò a casa grazie al campo magnetico)? Una teoria spiega che siano dotati di cristalli di magnetite nel corpo (in particolare nelle cellule dell’epitelio olfattivo o nel cervello), che interferiscono col campo magnetico e li ‘allineano’ verso la strada conosciuta.

Un’altra teoria invece afferma che gli occhi dei cani, così come quelli di altri animali, sono dotati di una proteina criptocromo che interagisce con la luce blu e il campo magnetico e che consente la navigazione degli stessi. D’altra parte anche gli uccelli migratori, grazie a questa bussola invisibile integrata, riescono a volare nel cielo infinito senza mai perdere la rotta.

Infine sono stati fatti anche degli esperimenti ‘al contrario’, ovvero ai cani è stato fatto indossare un collare specifico che disturba la magnetorecezione per capire fino a che punto questi animali riescono a cavarsela senza tale bussola.

Francesca Ciardiello

Gestione cookie