I botti di Capodanno spaventano i gatti ed ecco che cosa fare per calmare il proprio gatto e farlo sentire al sicuro.
Il periodo delle feste può essere una fonte di stress per i nostri amici a quattro zampe. Mentre per noi è tutto molto bello ed emozionante, per un gatto, ad esempio, potrebbe essere un clima un po’ minaccioso e spaventoso.
Se pensiamo ai botti di Capodanno, poi, il gatto potrebbe avere dei problemi e rischiare anche la propria vita. Non è un aspetto da sottovalutare perché l’animale corre un serio pericolo.
Lo corre da più punti di vista e vale la pena ripassare tutte le informazioni dell’argomento e capire come gestire al meglio il micio, la sua ansia e tentare di tranquillizzarlo il più possibile.
Quando arriva il Capodanno tutti noi non vediamo l’ora di alzare gli occhi al cielo e di vedere i fuochi d’artificio. Non c’è dubbio che siano uno spettacolo emozionante, ma per gli animali è un momento di panico. I botti infastidiscono le nostre orecchie, pensate che cosa possono provocare in quelle dei gatti, con l’udito molto più sviluppato del nostro.
I fuochi d’artificio possono spaventare a morte i gatti tanto da spingerli a scappare di casa e andare incontro ad altri pericoli. Non solo, potrebbero avere un attacco di ansia o di panico, un attacco di cuore oppure un attacco epilettico.
Non pensate che siano informazioni esagerate perché non è così. Il rumore assordante che arriva dai fuochi d’artificio per i gatti è un trauma psico-fisico devastante. Potrebbero paralizzarsi dalla paura e pensate che cosa potrebbe succedere in una condizione prolungata.
Ecco che cosa potrebbe manifestare un gatto spaventato dai botti di Capodanno:
Questo, in generale, il quadro che potrebbe presentarsi nei giorni in cui nel paese o nella città si susseguono feste e occasioni in cui le persone desiderano creare o assistere ad uno spettacolo pirotecnico.
Una volta compreso il pericolo a cui può andare incontro il proprio micio, vediamo una serie di accorgimenti da poter mettere in pratica per calmarlo e rassicurarlo.
Se è possibile, quindi, dovremmo provare a fare queste cose:
Questi sono solo alcuni accorgimenti per poter calmare il gatto. Se poi il micio è particolarmente sensibile e pauroso, se ha dei problemi di salute legati al cuore o all’epilessia è bene portarlo dal veterinario e farsi consigliare come procedere, anche con eventuali farmaci calmanti adatti ai gatti.
Mai fare di testa propria in queste situazioni. Ricordiamo che i farmaci adatti alle persone, anche semplici tranquillanti naturali, non sono da somministrare agli animali.
Quali sono gli odori preferiti dal gatto e perché? Ecco un elenco dei cinque prediletti…
E' incredibile che abbiano creato un ecosistema proprio al Foro di Traiano eppure li potremmo…
Le persone che affermano di non aver mai visto un colibrì potrebbero sbagliarsi: ecco i…