Animali del deserto: 10 esempi di adattamento perfetto alle avversità

Animali del deserto: 10 esempi di adattamento perfetto alle avversità

Il deserto è uno dei luoghi più inospitali della terra. Ma come sopravvivono gli animali del deserto a queste avversità? Ecco 10 esempi di adattamento alle condizioni più dure.

Il gatto delle sabbie, uno degli animali del deserto meglio adattati
Il gatto delle sabbie, uno degli animali del deserto meglio adattati (Foto YouTube)

I deserti sono alcuni dei luoghi meno ospitali sulla Terra, tanto da scoraggiare l’uomo e la maggior parte delle specie animali che si trovano invece in tutto il mondo. Tuttavia, si sa che la necessità è la madre dell’invenzione, e la natura si assicura che sia sempre così. Alcuni degli adattamenti animali più sorprendenti e impressionanti nella storia della Terra sono stati il ​​risultato dell’evoluzione. In questo articolo, vogliamo analizzare quegli animali del deserto che sfruttano i difficili ambienti di questi luoghi, sopravvivendo e persino prosperando attraverso eccezionali adattamenti fisici, comportamentali e biochimici.

Gli animali del deserto che si sono adattati meglio

Lucertola cornuta del Texas
Lucertola cornuta del Texas (Foto YouTube)

Boa della sabbia del Kenya

boa della sabbia keniota serpente animali del deserto
Boa della sabbia keniota (Foto Pinterest)

I boa constrictor sono noti come abitanti della foresta pluviale, ma le specie di boa della sabbia sono serpenti simili che hanno conquistato il deserto, piuttosto che attenersi ad ambienti più umidi. Una delle più piccole specie di boa al mondo, il boa della sabbia del Kenya vive la maggior parte della sua vita sepolto sotto la superficie delle sabbie del deserto, o letteralmente vivendo sotto una roccia.

Nel fresco della mattina e della sera, quando il duro sole del deserto svanisce, il boa della sabbia del Kenya emerge dalla sua tana per rintracciare, sottomettere, soffocare e infine consumare intera la sua preda. È lo stile di vita adatto alla sabbia di questa specie, che ha dato vita ad alcuni notevoli adattamenti comportamentali relativi all’accoppiamento e all’alimentazione, mentre interagisce con il suo ambiente desertico.

Gli occhi e le narici del boa della sabbia del Kenya sono posizionati sulla testa in un modo che limita l’intrusione di detriti in queste aree sensibili. In grado di vivere oltre un anno senza cibo, questa specie usa la sabbia a suo vantaggio durante la caccia in due modi. Innanzitutto, il boa della sabbia giace sotto la sabbia, afferrando la preda mentre passa vicino al serpente nascosto. In secondo luogo, le piccole prede possono essere uccise trascinandole sotto la sabbia, e soffocandole nei granelli fini prima di essere consumate.

E se l’alimentazione favorisce la sopravvivenza individuale, l’accoppiamento promuove la sopravvivenza della specie e, in quest’ultima area, la sabbia potrebbe intralciare questo animale. Per riprodursi, il boa della sabbia maschio necessariamente persistente potrebbe dover scavare fuori dalla sabbia il suo interesse amoroso femminile per avere l’opportunità di accoppiarsi con lei.

Pesce delle sabbie

pesce delle sabbie lucertola
Pesce delle sabbie (Foto YouTube)

In realtà non è un pesce ma una lucertola, il pesce delle sabbie (o Scincus scincus) è una specie distintiva di scinco nativo negli ambienti desertici del Nord Africa e del sud-ovest asiatico. Misura 15 centimetri di lunghezza, con un colore marrone chiaro che aiuta questa lucertola a fondersi con il deserto, questo rettile dall’aspetto delicato è in realtà un esempio eccezionale di fauna selvatica e adattamento del deserto.

Il pesce delle sabbie prende il nome dalla sua capacità di nuotare effettivamente attraverso le sabbie del deserto, consentendo un movimento efficiente e apparentemente salvandolo da alcuni dei raggi più duri del sole trovandosi dentro la sabbia, piuttosto che al di sopra di essa. In grado di viaggiare sotto la sabbia a una velocità considerevole, i pesci della sabbia muovono le gambe in modo paragonabile al movimento subacqueo di un nuotatore umano, mentre si muovono e si spingono tra i granelli.

Uno stile di vita basato sul nuoto nella sabbia richiede un ulteriore set di adattamenti speciali per resistere in un ambiente così ostico. I pesci della sabbia hanno una pelle liscia e scintillante, con squame che brillano e appaiono quasi simili a quelle dei pesci a causa della loro lucentezza, senza ovviamente alcun tipo di muco, poiché i rettili hanno rigorosamente la pelle secca.

Tuttavia, la durezza della loro pelle, nascosta dalla sua apparente delicatezza, consente ai pesci di sabbia di sfrecciare e farsi strada attraverso le sabbie desertiche, altamente abrasive, a base di silice che spellerebbero molte altre creature della loro copertura protettiva in breve tempo. Le squame coprono le aperture delle orecchie e le squame trasparenti delle palpebre proteggono la vista di questa lucertola dall’assalto dei granelli.

Il muso affilato e la mascella svasata consentono a questo animale di spingersi in avanti nella sabbia, evitando di inalare i dannosi granelli di sabbia durante il suo movimento. Un certo mistero circonda ancora alcuni dettagli dell’ecologia di questi animali del deserto, con altri dettagli da conoscere sulle loro abitudini alimentari.

Passero di Brewer

Passero di Brewer
Passero di Brewer (Foto Pinterest)

Una notevole applicazione della chimica di base consente al passero di Brewer, dall’aspetto triste, di sopravvivere nei deserti dove l’acqua vivificante è estremamente scarsa. Gli uccelli in genere ottengono la maggior parte della loro acqua attraverso alimenti vegetali morbidi e bagnati, l’acqua sorseggiata attraverso il becco dalle foglie e i ruscelli o dal sangue e i tessuti delle prede animali.

Per gran parte dell’anno, il passero di Brewer che abita nei deserti del Nord America non ha molti lussi o opzioni quando si tratta di fonti d’acqua. Questo uccello si nutre in gran parte di semi che sono estremamente poveri nel contenuto di acqua ma contengono carboidrati. Se separati, i carboidrati si riducono in carbonio, idrogeno e ossigeno. Quando questi ultimi due elementi vengono staccati dal carbonio e riuniti, si ottiene monossido di diidrogeno (H2O) o acqua.

Tale “acqua metabolica”, come questi sottoprodotti sono noti agli scienziati, è prodotta da tutti gli animali, anche dall’uomo. Il passero di Brewer non può sopravvivere interamente contando sull’acqua metabolica, ma la sua capacità di ricavare una quantità significativa di acqua metabolica è una risorsa straordinaria nelle difficili condizioni di siccità.

Rispetto alle forme di vita più grandi, i piccoli uccelli come il passero di Brewer hanno un tasso metabolico eccezionalmente alto. Con la sua maggiore attività metabolica, questo uccello canoro può produrre un maggior grado di acqua metabolica rispetto a un animale più grande, compensando in qualche modo la sua vulnerabilità alla perdita d’acqua in condizioni desertiche.

Gatto delle sabbie

Il gatto delle sabbie, uno degli animali del deserto meglio adattati
Gatto delle sabbie: non fatelo arrabbiare! (Foto Flickr)

Minuscolo, sabbioso e felino nella misura massima possibile, il gatto delle sabbie assomiglia a un gatto domestico, e si distingue come l’unica specie di felino che può essere correttamente classificata come un vero abitante del deserto. Il gatto delle sabbie, Felis margarita, è originario del Nord Africa, del sud-ovest asiatico e dell’Asia centrale.

Con un’altezza di 24-30 centimetri, il gatto delle sabbie pesa 1-3 chilogrammi e si è evoluto con una serie perfetta di adattamenti che rendono questo animale in grado di affrontare le sfide della vita nel deserto in modo davvero unico. Questi animali del deserto vantano zampe imbottite speciali, coperte di peli lunghi e duri che proteggono i piedi di questi gatti dalla sabbia calda e aiutano anche a sostenere il loro peso tra i granelli mobili, impedendo loro di affondare.

Occhi extra-grandi aiutano il gatto delle sabbie, dalle strisce marrone-rossastro, a individuare le sue prede, mentre le orecchie grandi raccolgono suoni che non si sentirebbero altrettanto bene nell’ambiente secco del deserto. Una pelliccia spessa svolge un ruolo fondamentale sia nell’isolare il felino dalle più calde condizioni estive sia nel proteggerlo dall’ipotermia durante le fredde notti del deserto, poiché i deserti più caldi sono molto freddi di notte, a causa della mancanza di umidità che trattiene il calore.

Numerosi interessanti adattamenti fisici e comportamentali definiscono ulteriormente la vita unica dei gatti delle sabbie. Dotati di artigli arrotondati che non si ritraggono completamente, i gatti della sabbia camminano quasi strisciando vicino alla sabbia, lasciando a malapena un’impronta ed evitando ustioni a causa della folta pelliccia sui loro piedi. Seppellendosi nella sabbia o nascondendosi sotto un cespuglio, questi felini sono riservati e rari, presentando una vera sfida ai biologi disposti a studiarli.

Sfortunatamente, i gatti della sabbia sono classificati come “quasi minacciati” a causa della maggiore predazione, siccità, perdita dell’habitat e persecuzione umana di questi straordinari cugini dell’onnipresente gatto domestico.

Tartaruga del deserto

Tartaruga del deserto Cooper
Tartaruga del deserto Cooper (Foto Flickr)

Una vasta gamma di rettili senza guscio abita nelle foreste umide, nelle paludi e negli oceani aperti, ma le tartarughe hanno conquistato anche il deserto. Originaria dei deserti degli Stati Uniti sud occidentali, la tartaruga del deserto Cooper (Gopherus agassizii) e il suo parente stretto, recentemente individuata come specie separata, la tartaruga del deserto di Morafka (Gopherus morafkai), si distinguono senza dubbio come notevoli esempi di adattamento ai climi desertici. Questi gli animali sembrano l’equivalente biologico delle rocce, ma in realtà hanno un segreto per sopravvivere nascosto in quei gusci duri e asciutti: un’eccezionale capacità di accumulo dell’acqua.

La tartaruga del deserto ha un adattamento fisico impressionante ma peculiare, che le consente una migliore gestione dell’idratazione. Questo adattamento si presenta sotto forma di vescica sovradimensionata, che può trasportare acqua in più. In questa vescica appositamente evoluta, una tartaruga del deserto può trasportare oltre il 40% del suo peso in urea, acido urico, rifiuti a base di azoto ed acqua.

In condizioni di umidità, le tartarughe espellono i rifiuti e bevono acqua in eccesso, da conservare nelle loro vesciche. Di conseguenza, spaventare una tartaruga del deserto può rivelarsi estremamente pericoloso per la sua sopravvivenza, perché causerebbe l’abbandono della sua riserva d’acqua, a causa della minzione basata sulla paura.

Con le loro spesse zampe posteriori ed i piedi anteriori più piatti, le tartarughe del deserto si divertono a camminare sulla sabbia. In realtà, questi piedi forti vengono utilizzati per realizzare un geniale adattamento comportamentale. Le tartarughe del deserto scavano buche nel terreno per catturare l’acqua piovana prima di bere e conservare l’acqua nelle loro vesciche.

Scarafaggi del deserto

arenivaga erratica maschio
Uno scarafaggio del deserto, l’arenivaga erratica maschio (Foto Flickr)

Alla ricerca di tutto il mondo come trilobiti moderni e terrestri, diverse specie di scarafaggi del deserto si fanno strada attraverso le sabbie mobili e le pietre dei deserti della Terra. Negli Stati Uniti, si trova l’Arenivaga erratica (un nome latino che significa “vagabondo della sabbia”). Muovendosi sulla cresta della sabbia mentre si muove, questo scarafaggio del deserto ha diversi adattamenti accattivanti che lo equipaggiano particolarmente bene per la vita del deserto.

Trovare modi innovativi di raccogliere o trattenere l’acqua sono i tratti distintivi dell’adattamento evolutivo degli animali del deserto. Nel caso degli scarafaggi del deserto, un paio di piccole vesciche si trovano in bocca. Funzionano condensando l’acqua disponibile dall’umidità presente nell’aria, e quindi riportandola dentro lo scarafaggio. Escludendo qualsiasi blocco, queste vesciche funzionano e portano umidità allo scarafaggio.

La femmina notturna sembra molto vicina a un trilobite, essendo senza ali e trascorrendo del tempo in tane durante il giorno per evitare la luce. Al contrario, i maschi diurni e alati sembrano più normali scarafaggi e sono attratti dalle fonti di luce.

Essendo animali del deserto, questi insetti non sono nemmeno parassiti, in quanto hanno meno sovrapposizioni con gli umani rispetto a molte altre specie di scarafaggi. Nutrendosi delle radici delle piante del deserto, questo scarafaggio del deserto può sopravvivere rimanendo al riparo, lontano dal sole e dai predatori.

Gli uccelli dei cactus

scricciolo dei cactus flickr
Scricciolo dei cactus (Foto Flickr)

Le foreste, con la loro vegetazione e livelli di umidità generalmente più elevati, creano la diversità strutturale e i tipi di nicchia ecologica richiesti da una serie impressionante di uccelli, che usano gli alberi in ogni modo immaginabile. I deserti potrebbero sembrare completamente opposti alle condizioni in cui prosperano gli uccelli della foresta. Ma in modo notevole, il deserto – relativamente senz’acqua – ospita una struttura ecologica equivalente sotto forma di giganteschi cactus Saguaro che ospitano numerosi uccelli simili.

I picchi di Gila perforano i tronchi a forma di foresta dei cactus, riparandosi e nidificando in quello spazio. A loro volta, piccoli gufi conosciuti come elfi dei cactus vivono e nidificano nelle cavità nei tronchi, e nelle cavità degli alberi di questi giganteschi cactus. Tutto sommato, vediamo nel deserto un vero e proprio ecosistema forestale supportato dai cactus.

picchio di Gila
Picchio di Gila (Foto Flickr)

Se ciò non bastasse, molti piccoli uccelli canori si posano e nidificano tra le braccia dei cactus. Il più grande e impressionante scricciolo nordamericano, lo scricciolo dei cactus, è specializzato nella vita tra i cactus, nutrendosi persino del loro frutto, in contrasto con i piccoli arbusti, le paludi e i boschi dei boschi che mangiano quasi esclusivamente gli artropodi.

Le risorse dell’ecosistema vanno ancora più avanti nella parte superiore dei cactus, dove fioriscono fiori molto belli. Questi fiori producono semi e nettare, aprendo la strada agli uccelli canori che si nutrono di semi mentre i colibrì che abitano il deserto sorseggiano dai fiori in cima ai cactus. Alla fine, le colombe dalle ali bianche si annidano nei cactus mentre, si nutrono della ricca e succosa carne dei frutti di queste piante.

Lucertole del deserto che bevono dalla pelle

diavolo spinoso
Diavolo spinoso (Foto YouTube)

Il modo normale per ottenere l’acqua sembra bere attraverso la bocca. Il modo migliore per ottenere acqua in un deserto potrebbe sembrare attraverso l’accesso ad un’oasi o il consumo di piante succulente o oggetti da preda, per quanto scarse possano essere tali risorse.

Tuttavia, la ricerca scientifica ha dimostrato che tra le lucertole è emerso un altro metodo eccezionalmente geniale e biologicamente avanzato per raccogliere l’acqua per la reidratazione interna. Attraverso l’esame del diavolo spinoso australiano e della pelle e della struttura delle squame della lucertola cornuta del Texas, è stato scoperto un bizzarro adattamento fisiologico. La pelle delle lucertole impedisce la perdita d’acqua e impedisce anche all’acqua di penetrare attraverso la pelle, ma si è sviluppato un nuovo modo in cui la pelle di lucertola aiuta a raccogliere l’acqua con precisione.

Attraverso il processo chiamato “acquisizione di acqua cutanea” come descritto nel caso del diavolo spinoso australiano, queste lucertole usano canali in miniatura simili a tubi per assorbire e quindi dirigere l’acqua dal punto di contatto cumulativamente verso la loro bocca. Al raggiungimento degli angoli leggermente rientrati della bocca di queste lucertole, l’acqua viene quindi aspirata e consumata. Attraverso questo adattamento, questi rettili sono in grado di raccogliere e quindi concentrare l’acqua raccolta dalle precipitazioni, dalla sabbia umida e dalle pozze d’acqua che incontrano in alcune occasioni.

Pupfish del deserto

Pupfish del deserto pesce animali
Pupfish del deserto (Foto Flickr)

Ad alcuni piace il caldo, mentre altri devono solo abituarsi. Adattate per generazioni a condizioni di acqua eccessivamente calda, le varie specie di Pupfish del deserto (Cyprinodon macularius) sono esempi di come l’ambiente desertico influenza drasticamente anche i pochi habitat acquatici che si verificano all’interno dei suoi confini.

I pupfish del deserto sono rappresentativi della classe di animali estremofili. Certo, dei pesci che vivono nel deserto può sembrare una contraddizione, ma questi animali sono una realtà della diversità della fauna selvatica del deserto. I pupfish del deserto sono considerati dei veri e propri fossili viventi, che offrono prove di una interconnessione storica tra i laghi e della sopravvivenza attraverso la selezione naturale, per adattarsi al restringimento e al riscaldamento di corpi idrici, tra cui pozze del deserto, sorgenti, macchie paludose e ruscelli.

Gli adattamenti di alcuni pupfish che vivono nel deserto possono raggiungere livelli straordinari, portando a gamme notevolmente limitate, lo stato di specie in pericolo e una tolleranza inimmaginabile della temperatura. Il raro Ciprinodonte di Devil’s Hole (Cyprinodon diabolis) vive in un’area di poco più di 1 metro di profondità con una profondità significativamente maggiore, mentre il pupfish del deserto può sopravvivere anche a temperature di 43°C.

L’estrema natura delle doti di adattamento di questi pesci si distingue in molti modi, inclusa la durata della vita notevolmente breve. Il Ciprinodonte di Devil’s Hole, riconosciuto e protetto legalmente come specie in via di estinzione, può vivere solo da sei mesi a un anno. Tutto sommato, il pupfish si distingue come esempio della capacità della vita animale di garantire che anche gli habitat più non standardizzati vengano colonizzati.

Corridore della strada, o roadrunner

Corridore della strada roadrunner
Corridore della strada, o roadrunner(Foto Pinterest)

Bere urina come ultima risorsa per la sopravvivenza, può essere ben noto come un’opzione per gli umani nel deserto, ma il roadrunner, o corridore della strada, che ha una certa fama nei cartoni animati, porta la sopravvivenza basata sui prodotti di scarto al livello successivo nel suo curioso approccio alla vita nel deserto. Uno dei modi principali del corpo del roadrunner per affrontare la conservazione dell’acqua è un metodo che di sicuro disgusta e stupisce immediatamente i naturalisti. Questo animale usa infatti il prelievo d’acqua ed il riassorbimento dai rifiuti fecali.

Dopo aver consumato un pasto, il sistema digestivo del roadrunner recupera l’acqua dalle feci dell’uccello mentre si depositano nei canali escretori. Prima dell’eliminazione, l’acqua viene prelevata attraverso questo processo fisiologico avanzato, poco appetibile e peculiare, e solo allora le feci vengono espulse.

L’impresa di assorbimento si realizza attraverso le proiezioni di villi in una parte del tratto intestinale, che assorbono l’acqua attraverso i vasi sanguigni. Dopo l’assorbimento dalle feci tramite – appunto – i vasi sanguigni, l’acqua viene trasportata dai villi nel flusso sanguigno dell’uccello.

Sebbene questo adattamento sicuramente aiuta la sua sopravvivenza, questa semplice “ruota di scorta” potrebbe non essere sufficiente per questo uccello. Quindi, il roadrunner ha altri due impressionanti adattamenti di gestione dell’idratazione. Uno è cacciare prede che forniscono acqua attraverso i tessuti e il sangue dopo il consumo. Un altro è secernere il sale in eccesso attraverso le ghiandole situate sopra gli occhi dell’uccello. Tali ghiandole di dissalazione si trovano in genere negli uccelli marini, non negli uccelli terrestri.

Potrebbe interessarti anche:

Fabrizio Burriello

Gestione cookie