Anche+in+estate+il+mio+cane+deve+uscire+ma+quando+%C3%A8+meglio+farlo%3F+E+quali+regole+rispettare%3F
amoreaquattrozampeit
/curiosita/anche-in-estate-il-mio-cane-deve-uscire-ma-quando-e-meglio-farlo-e-quali-regole-rispettare/195888/amp/
Curiosità

Anche in estate il mio cane deve uscire ma quando è meglio farlo? E quali regole rispettare?

Dalla protezione dei cuscinetti alla scelta dell’orario giusto: scopri come far uscire il cane in estate e quali sono le regole da rispettare.

Anche in estate il mio cane deve uscire ma quando è meglio farlo? e quali regole rispettare?Anche in estate il mio cane deve uscire ma quando è meglio farlo? e quali regole rispettare?
Anche in estate il mio cane deve uscire ma quando è meglio farlo? e quali regole rispettare? (Pixabay huoadg5888 – Amoreaquattrozampe.it)

Parlando con alcune persone che si prendono quotidianamente cura dei loro animali domestici ho scoperto che molte di loro avrebbero adottato un’abitudine malsana esclusivamente dettata dalla paura di far soffrire il proprio fido a causa delle elevate temperature. Una di queste gettonate paure è connessa al rischio di un colpo di calore del fido oppure di ustione i suoi cuscinetti.

Uscire con il cane in estate: quando farlo e quali regole rispettare

Quando le temperature superano i 30° l’errore più comune di alcune persone è quello di credere che per il cane sia meglio rimanere in casa. Esistono, invece, dei compromessi che potrebbero favorire l’uscita del nostro cane anche nei periodi più torridi dell’anno. Vediamo quali sono.

Cane nel prato (Pixabay Xtrodinary – Amoreaquattrozampe.it)

Il primo compromesso riguarda la risposta alla prima domanda: quando è meglio farlo? Gli orari migliori per fare una passeggiata all’esterno con il fido, prediligendo – ad esempio – zone alberate con naturali ripari all’ombra, sono quelli della mattina presto (tendenzialmente non più tardi delle 10) oppure in serata, preferibilmente a ridosso col tramonto e dunque dopo le 20.00 o 20.30.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Come aiutare il cane che soffre d’insonnia d’estate

Se si teme che il cane possa accusare un colpo di calore una strategia molto efficace da adottare è quella di rinfrescarlo evitando luoghi comuni o gravi errori che potrebbero alterare realmente le sue condizioni di salute.

Uscire con il cane in estate: la regola dei 7 secondi per proteggere i cuscinetti

Conoscete già la regola dei 7 secondi? È una delle più utilizzate dalle famiglie che hanno molti anni di esperienza nella convivenza con i quattro zampe. Oltre a prediligere zone erbose, la riva del mare o spiagge nei pressi di altre sorgenti d’acqua dolce nei parchi cittadini, possiamo rimediare ai pericolo della città e testare la temperatura dell’asfalto prima di uscire con il nostro cane.

Se poggiando il palmo della nostra mano, per 7 secondi, sull’asfalto e sentiamo un calore insostenibile ricordiamoci che sarà lo stesso anche per il nostro amico a quattro zampe. In tal caso, allora, non possiamo far finta di nulla e (oltre a rispettare le precedenti accortezze) potremmo ricorrere all’utilizzo di apposite creme protettive (vedi sotto).

Cane al mare (Pixabay Ma_Frank – Amoreaquattrozampe.it)

In caso di ustione già avvenuta invece possiamo contattare il nostro veterinario di fiducia oppure acquistare dei balsami naturali per i cuscinetti adatti sia a prevenire che a curare le ustioni.

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • News e storie

Ha deciso di morire con lui: la storia di Ann e del suo amatissimo cane

Tutti conoscono la storia del Titanic soprattutto grazie al film del 1997 realizzato da James…

13 minuti ago
  • Curiosità

L’animale domestico capisce le emozioni dei suoi umani: ecco i segnali che lo dimostrano

L'animale domestico capisce le emozioni dei suoi umani: ci sono infatti alcuni segnali che lo…

3 ore ago
  • Razze di cani

Con loro non puoi star tranquillo un attimo: ti presento i cani più rumorosi di tutti

Ci sono dei cani davvero tanto rumorosi e che trovano ogni pretesto per abbaiare: scopriamo…

6 ore ago