Anche+il+tuo+cane+dorme+%26%238220%3Ba+ciambella%26%238221%3B%3F+Ti+svelo+cosa+significa
amoreaquattrozampeit
/curiosita/anche-il-tuo-cane-dorme-a-ciambella-ti-svelo-cosa-significa/202488/amp/
Curiosità

Anche il tuo cane dorme “a ciambella”? Ti svelo cosa significa

Gli animali non smettono mai di stupirci con i loro comportamenti inusuali, ma c’è in particolare una cosa che genera molte domande ovvero il modo di dormire dei cani.

Anche il tuo cane dorme “a ciambella”? Ti svelo cosa significa

Come anticipato una particolare abitudine dei cani desta molte domande sul perché dorma effettivamente in questo modo, ovvero a “Ciambella” il modo in cui un cane sceglie di riposare non è mai casuale ma risponde a diversi fattori come l’istinto anche le necessità fisiologiche e psicologiche.

Tra le posizioni più comuni troviamo quella acciambellata in cui il cane è avvolto su sé stesso formando quasi un cerchio, questo è un modo di dormire che tutti i cani hanno e questo comportamento sarebbe radicato in loro da tempo immemore.

Sebbene oggi i cani siano animali adorati dalla propria famiglia e vivano quindi in contesti protetti e al sicuro questa postura rappresenta una traccia del loro retaggio selvatico.

I lupi selvatici infatti adottano questa posizione per ragioni di sopravvivenza sfruttandola per difendersi dai pericoli e dalle condizioni climatiche avverse.

Perché il cane dorme a ciambella? la risposta è sorprendente

Anche il tuo cane dorme “a ciambella”? Ti svelo cosa significa

A quanto pare uno dei principali motivi che porta il nostro amato cane ad acciambellarsi per dormire riguarderebbe la termoregolazione del corpo, raggomitolandosi su se stesso infatti il cane riduce e compatta il proprio corpo in modo tale che il calore venga mantenuto più facilmente e il corpo sia minimamente esposto all’aria, questo comportamento particolarmente è più evidente nei periodi freddi e nei cani a pelo corto, l’istinto di preservare energia attraverso una posizione che limita la dispersione del calore rimane ancorata nella loro memoria genetica.

Questa posizione ha anche una funzione protettiva, con questa posizione si fanno più piccoli e soprattutto riescono a nasconde le zone più vulnerabili del corpo, come l’addome e il torace, ma al di là delle spiegazioni fisiologiche, la posizione rannicchiata rivela aspetti emotivi e comportamentali importantissimi

Un cane che dorme in questa posizione tende ad essere più rilassato e manifesta tutta la sua sicurezza nella propria casa, se infatti un animale si addormenta profondamente mentre è acciambellato significa che percepisce il luogo in cui si trova come protetto e privo di minacce.

Loriana Lionetti

Loriana Lionetti nasce a Anzio nella provincia di Roma nel 1989 consegue gli studi come perito aziendale e corrispondente in lingue estere. Dopo gli studi si concentra su le sue due più grandi passioni: La scrittura e gli animali. E’ infatti la fiera mamma adottiva di 3 cani 2 gatti un drago barbuto e un Ara Ararauna. Con gli anni la sua curiosità l’ha portata ad informarsi e prodigarsi sempre di più per gli animali e per l'ambiente e nell'informazione e nel giornalismo conseguendo il tesserino professionale da pubblicista presso l'ordine dei giornalisti del Lazio . Lavorare per amore a quattro zampe gli ha permesso quindi di poter combinare il suo lavoro con le sue passioni.

Published by
Loriana Lionetti

Articoli recenti

  • Gatti

Dieta casalinga VS cibo industriale per gatti qual è la scelta migliore?

Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…

7 ore ago
  • Curiosità

Chi si somiglia, si piglia: perché i cani assomigliano ai loro padroni

Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…

10 ore ago
  • Gatti

Un universo meraviglioso per i gatti: ecco perché i felini amano le scatole

Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…

13 ore ago