Cani, gatti e altri animali e la stagione dell’amore: ecco tutte le informazioni e le curiosità su questo romantico periodo per i quattro zampe.

I mesi primaverili segnano per gli animali l’inizio della stagione più romantica dell’anno. La primavera è infatti il periodo degli amori per cani e gatti, mentre la natura fiorisce e il cambiamento climatico indica la fine dello stato di riposo per gli animali. Questi mesi segnano così l’inizio del periodo della sessualità, del periodo del calore degli animali che porta all’accoppiamento tra gli adulti.
La stagione degli amori di cani e gatti: ecco tutti i segreti e le curiosità
Durante la stagione degli amori, gli esemplari maschi e le femmine si comportano in modo diverso. Per quanto riguarda i gatti, ad esempio, i maschi adulti sono sempre pronti ad accoppiarsi ma è solo nei giorni di primavera che le gatte femmine in calore chiamano i maschi con un miagolio caratteristico. Alcuni comportamenti più diffusi nelle femmine sono un eccessivo struscio e un miagolio intenso. Finché non si è concluso il ciclo e si è arrivati alla gravidanza, la gatta può essere nel periodo del calore circa una volta al mese.

Per quanto riguarda invece i cani, durante il periodo di calore le femmine danno inizio alla stagione degli amori attraverso i loro ritmi fisiologici. Sarà la femmina a scegliere il maschio. Il calore della cagna si ripete per due volte l’anno, durante la primavera e in autunno, e dura tre settimane. Alcune razze di cani hanno invece una sola stagione riproduttiva favorevole alla gravidanza, mentre altri cani possono averne fino a tre all’anno. Il ciclo di luce del giorno riveste un ruolo importante negli esemplari adulti. Con l’allungarsi delle giornate, da febbraio a settembre, il calore degli animali ritorna più volte.

Durante la primavera, cani e gatti vanno in fase estrale ovvero in calore. Ciò accade generalmente intorno ai 67 mesi di età per le femmine, un po’ più tardi per i maschi. Se nel cane femmina, il calore è quasi sempre visibile e contraddistinto dalle classiche perdite di sangue, questo avviene molto raramente nelle gatte che mostrano i segni dell’estro in altro modo. Molti proprietari alle prima armi credono che il periodo di calore della cagna sia quello in cui è particolarmente irritabile, quando soffre di minzione frequente e di perdite rossastre. Invece questa è la fase di proestro, una delle quattro del ciclo estrale della cagna, e che precede quello realmente fertile

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- Rituali amorosi degli uccelli più bizzarri: come si corteggiano i pennuti
- Animali che escono dal letargo con l’arrivo della primavera: il risveglio
- Cani in primavera: rischi, comportamenti e consigli utili (Video)
- Sterilizzazione gratis: in quali casi si può fare? Scopriamolo insieme
- Perché il gatto scappa di casa e come puoi evitare di indurre micio a fuggire
La gatta si struscia contro i muri, si struscia tra le gambe dei proprietari, compie piroette a terra e guarda la porta finestra con insolita attenzione, mostrando le sue intenzioni di uscire. Analogo comportamento mostrano i maschi che marcano il territorio urinando sulle pareti e sui divani. I veterinari consigliano, per non avere cucciolate indesiderate, di far sterilizzare il proprio pet, un’operazione chirurgica da effettuarsi attorno ai sei mesi per le femmine e verso gli otto mesi nei maschi. (di Elisabetta Guglielmi)