Alcuni+insetti+simili+alle+zecche+possono+farci+allarmare%3A+non+bisogna+cascarci
amoreaquattrozampeit
/curiosita/alcuni-insetti-simili-alle-zecche-possono-farci-allarmare-non-bisogna-cascarci/199795/amp/
Curiosità

Alcuni insetti simili alle zecche possono farci allarmare: non bisogna cascarci

Insetti simili alle zecche possono trarre in inganno i pet mate, ma hanno caratteristiche diverse: ecco come riconoscerli.

mosca informazione zeccamosca informazione zecca
Un agente patogeno pericoloso che assomiglia alla zecca (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Dopo una giornata di pioggia, quando il cielo è terso e l’aria pulita, non c’è nulla di più bello che concedersi delle lunghe passeggiate nel verde in compagnia dei propri animali domestici. I cani adorano passeggiare al giardino, rotolarsi sull’erba e correre in mezzo alla vegetazione. Purtroppo, però, non è infrequente che i quattro zampe finiscano per venire punti da agenti patogeni come zecche o mosche. Esiste, in particolare, un insetto simile alla zecca chiamato mosca del cervo. Ma in che modo si distingue e perché può essere pericoloso?

Le informazioni sulla mosca del cervo, come riconoscere questo insetto e perché è pericoloso

Nota con il nome scientifico di Lipoptena cervi, la mosca del cervo è un insetto appartenente alla famiglia dei pidocchi, Hippoboscidae. Queste mosche si incontrano comunemente nelle zone temperate dell’Europa, della Siberia e della Cina settentrionale. Al preoccupante aumento del numero di zecche in Italia, si aggiunge l’incremento dei patogeni pericolosi per esseri umani e animali. A lanciare l’allarme è la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Una nota diffusa dall’organizzazione e riportata dall’Ansa conferma l’incremento delle aree a rischio in Italia a partire dal Trentino Alto Adige.

Le informazioni sulla mosca del cervo, che cosa è e come riconoscerla (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Chiamata colloquialmente zecca con le ali perché assomiglia a questo pericoloso aracnide, la mosca del cervo può essere pericolosa. Si caratterizza per le lunghe ali, gli uncini sulle zampe e il corpo appiattito. Questo insetto è pericoloso soprattutto per i cervi, i caprioli o i tassi. Il sangue umano non fornisce alla lipoptena la capacità di riprodursi, ma se questa mosca non si rende conto di essere nel posto sbagliato, assorbirà comunque il sangue senza però deporre le uova. Mentre il morso provoca subito dolore, la bolla e l’infiammazione compaiono solo il giorno successivo. Le lesioni dolorose di solito scompaiono dopo 7 giorni, ma possono persistere fino a 21 giorni o anche più. In alcuni casi si osserva una reazione allergica. Quando si manifesta un’infiammazione sulla pelle, si consiglia di utilizzare una crema lenitiva che accelera la rigenerazione dell’epidermide, lenisce la sensazione di prurito e rinfresca piacevolmente la zona dolorante.

Per che cosa è pericolosa la mosca del cervo (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Il rischio di contagio da zecche aumenta durante i mesi primaverili. Le zecche, piccolissimi parassiti ematofagi che si nutrono del sangue di un vertebrato, pungono gli esseri umani ma soprattutto cani e gatti. Le zecche, artropodi appartenenti agli Ixodida sono un sottordine di Parasitiformes, sono pericolosi vettori di diverse malattie sia dell’uomo sia degli animali.

Se vuoi saperne di più su questi agenti patogeni, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Tutti sbagliamo, ma quando in gioco c’è la salute dei nostri animali domestici questi 5 errori non vanno assolutamente fatti

Dalle dimensioni comprese tra pochi millimetri fino a un centimetro, le zecche vivono nei giardini, tra cespugli e alberi, e possono essere pericolosi agenti di trasmissione di malattie infettive. Tra le malattie più comuni contratte dalle zecche vi sono la piroplasmosi, o babesiosi, la rickettsiosi da zecche, o febbre bottonosa, la malattia di Lyme (o morbo di Lyme o borreliosi), la neuroborreliosi, l’encefalite.

Le zecche e altri agenti patogeni pericolosi per i quattro zampe (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Se vuoi saperne di più su come rimuovere le zecche dal cane, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ho imparato a rimuovere le zecche: i miei consigli per farlo senza pericoli

Il primo errore da non commettere è quello di trascurare la pulizia del pelo del quattro zampe. Occorre ricordare che è opportuno lavare con frequenza il pelo dei cani, anche più volte alla settimana. Il lavaggio permetterà infatti di rimuovere la polvere, lo sporco e lo smog che si depositano durante le passeggiate quotidiane, ma anche di controllare la presenza di possibili zecche, pulci e pidocchi. Alla corretta igiene si accompagnano i trattamenti antiparassitari, in grado di salvare la vita degli animali. A queste accortezze bisogna prestare attenzione in questo mesi in cui in tutte le città di Italia è aumentato il numero delle zecche. (di Elisabetta Guglielmi)

Elisabetta Guglielmi

Conseguita a pieni voti la maturità scientifica, ho intrapreso una carriera umanistica. Ho una laurea triennale in Lettere moderne e due lauree magistrali in Filologia moderna e in Editoria e scrittura; ho un master di Editoria, giornalismo e management culturale. Sono appassionata di scrittura, lettura, disegno e viaggi, e naturalmente di natura e animali. Sono giornalista pubblicista.

Published by
Elisabetta Guglielmi

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Scimmia domestica: cosa sapere, regole e divieti per adottarne una

Vuoi adottare una scimmia domestica, ad esempio una scimmietta cappuccina da tenere in casa? In…

8 ore ago
  • News e storie

L’incredibile intelligenza di alcuni animali potrebbe superare anche la nostra

Gli animali sono creature estremamente intelligenti e secondo le ultime scoperte ce ne sarebbero alcuni…

11 ore ago
  • News e storie

Gli elefanti africani, la vita difficile di questa specie in pericolo

Gli elefanti africani, la vita difficile di una specie in pericolo di estinzione: ecco le…

14 ore ago