Quanto vive un cavallo? E quanto un pony? Ci sono differenze? Scopriamolo subito.
Ci sono diversi fattori da considerare per stabilire la vita media di un cavallo: la razza, le sue dimensioni, il lavoro del cavallo, l’ambiente in cui vive, la sua alimentazione e lo stato di salute. L’età del cavallo si misura attraverso la sua dentatura che si modifica durante la crescita del cavallo e nelle diversi fasi della sua età (gioventù, maturità, età adulta e anzianità).
Il cavallo è un mammifero appartenente all’ordine dei Perissodattili, sottordine degli
Ippomorfi. Ci sono oltre 300 razze equine e si suddividono in base al loro temperamento, al tipo di corporatura per cui sono dolicomorfi, mesomorfi o brachimorfi e si contraddistinguono anche per altre caratteristiche.
La vita media di un cavallo dipende dal tipo di cavallo e dalle sue dimensioni e soprattutto anche dal suo stile di vita. C’è anche una distinzione tra i cavalli che vivono allo stato brado, in cattività o che vengono sfruttati nelle corse o ambito delle competizioni.
Le statistiche sulla vita media del cavallo è di sei anni perché vengono considerati i dati dei cavalli allevati per la macellazione, i cavalli da corse destinati poi al macello che abbassano le aspettative di vita degli equini.
Da un punto di vista della vita media del cavallo ovvero della sua speranza di vita, la media è di 25- 30 anni.
Vediamo nello specifico come varia la vita media in base alle razze:
Tra gli altri criteri che incidono sull’età del cavallo vi è anche l’altezza che incide sulle speranze di vita dell’animale.
Fino a 1,83 metri di altezza con un peso fino a 1000 chilogrammi: l’età media è compresa tra i 25 e i 30 anni
Fino a 1,63 metri e un peso di circa 550 chilogrammi: la speranza di vita è di circa 25 anni
Fino a 1,5 metri invece la vita media è di 40 anni
Nonostante le statistiche, grazie all’alimentazione e a una maggiore tutela del benessere degli equini, è frequente che i cavalli arrivano tranquillamente anche alla veneranda età di 35 anni senza troppi problemi o complicazioni. Nella storia, ci sono stati diversi record di anzianità e alcuni cavalli hanno addirittura superato i 50 anni di vita, come Shayne che è arrivato a 51 anni oppure Chief un bellissimo Quarter Horse che ha raggiunto 58 anni.
Il Guinness di tutti tempi è stato attribuito a Old Bill, un cavallo nato nel 1760 e morto nel 1822, all’età di 62 anni. Old Bill era di proprietà di Edward Robinson, di Woolston, Lancashire, nel Regno Unito.
L’anzianità del cavallo viene calcolata anche in base alle discipline agonistiche e al tipo di sfruttamento degli equini e si distingue dalla vita media, ovvero la speranza di vita. Molte discipline richiedono un impegno fisico e sottopongono il cavallo a stress tali per cui non possono gareggiare per molti anni.
In tal senso si parla di vita media di un cavallo nelle diverse discipline equestri ovvero per quanto tempo l’equino può proseguire l’attività fisica richiesta.
A fine carriera agonistica, per le discipline più impegnative, i cavalli possono essere destinati ad altre attività come ad esempio, riaddestrati per le scuole, oppure avviati alla riproduzione. Per gli esemplari meno fortunati il destino può essere anche quello della macellazione nella maggior parte dei casi in un circuito illegale.
Altri articoli che potrebbero piacerti:
In base agli studi, si può determinare l’età di un cavallo in base ai denti limitandosi all’osservazione degli incisivi. Non è dato determinare l’esattezza dell’età oltre i 15 anni, per cui non sarà stabilire l’età del cavallo con esattezza senonché inserendolo in una fascia “compresa tra”. Tra i 15 e i 20 anni si modificano gli indicatori di età e la stima dell’età sarà meno precisa. Successivamente, è possibile stabilire l’età di un cavallo quando è sopra i 20 anni in base a determinati indicatori come ad esempio l’angolo degli incisivi molto inferiore ai 180° mentre la stella dentale occupa il centro del dente.
Quali sono i gatti dai colori più rari: ecco quale è la classifica delle sfumature…
Può capitare, in questo periodo, di trovare un nido di uccelli: scopri subito cosa fare…
E' ovunque, anche mentre dormiamo: è molto comune sognare un cane, magari proprio il nostro…