Tetano+nel+cavallo%3A+come+si+manifesta%2C+cause+e+cure+efficaci
amoreaquattrozampeit
/cavalli/salute-cavalli/tetano-cavallo-segnali-cause-cure/183033/amp/
Salute dei Cavalli

Tetano nel cavallo: come si manifesta, cause e cure efficaci

Non una semplice malattia ma un pericolo serio per la sua salute: cosa dovremmo sapere sul tetano nel cavallo, dai sintomi alle cure esistenti.

Cavallo con zampa feritaCavallo con zampa ferita
Zampa ferita nel cavallo (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Talvolta siamo portati a pensare che solo gli animali che condividono la casa con noi, in primis cani e gatti, possano essere colpiti da malattie pericolose anche per gli esseri umani. Eppure anche quelli che vivono nelle nostre ‘immediate’ vicinanze possono correre dei rischi importanti per la loro salute: stiamo parlando appunto del tetano nel cavallo. E’ importante notare la sintomatologia e correre ai ripari il prima possibile.

Tetano nel cavallo: che cos’è

Da sempre presente nella storia dell’uomo come malattia infettiva ma non contagiosa, anche nel mondo equestre il tetano può mietere le sue vittime nonostante la sua semplice riconoscibilità e delle cure preventive, come vedremo, che ci consentirebbero di evitarlo. Ma di cosa si tratta? Di una patologia causata da un batterio presente in natura ovunque, il Clostridium Tetani.

Igiene e cura del cavallo (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Le condizioni per far ‘sviluppare’ la malattia sono appunto l’assenza di ossigeno, soprattutto in caso di lacerazioni profonde, sporche e mal curate. Le spore del tetano possono resistere anche per 30 lunghi anni, penetrando nei tessuti. E’ presente anche nell’apparato gastrointestinale degli animali come nell’uomo, ma i suoi effetti sono pressoché nulli in quel caso.

Perché il cavallo è la ‘vittima’ per eccellenza

Non solo esseri umani ma anche altri animali (sono frequenti i casi di tetano nel gatto), i mammiferi in generale, ma pare che il cavallo sia una delle vittime principali e non solo. Si tratta infatti di una patologia anche piuttosto grave e che colpisce il mondo equestre molto frequentemente, e ancora pare che non si siano presi i dovuti provvedimenti preventivi per evitarla. Il cavallo ne è a rischio tutto l’anno, sebbene inizialmente si pensava che la malattia ‘proliferasse’ solo nei mesi più caldi dell’anno.

Tetano nel cavallo: sintomi e cause più frequenti

Come accorgerci che il cavallo è stato colpito da tetano? Purtroppo i sintomi sono abbastanza gravi e ben visibili, come ad esempio:

  • la rigidità muscolare,
  • convulsioni e spasmi,
  • digrignamento,
  • occhio tratto all’indietro,
  • alta temperatura,
  • difficoltà di respirazione (fino all’arresto respiratorio),
  • morte.

In che modo si ammalano i cavalli di questa patologia? La causa più frequente è il contatto di una ferita aperta con un oggetto sporco e arrugginito, ma anche strumenti chirurgici non sterilizzati. I tempi dello sviluppo della malattia variano a seconda di diversi fattori, da pochi giorni a settimane dopo.

Si può curare il tetano nel cavallo?

Più che curare dovremmo imparare a prevenire, soprattutto quando vi è la ‘fortuna’ di un vaccino a disposizione (a differenza del caso di tetano nel cane): esso si dovrà somministrare non solo un mese prima del parto nelle cavalle in gravidanza, ma anche dopo un mese dalla prima dose, poi dopo sei mesi e successivamente ogni anno.

Veterinario visita un cavallo (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Sebbene vi sia un vaccino purtroppo esso potrebbe non ‘attecchire’ nell’organismo del cavallo, esponendolo comunque alla malattia e mettendolo in pericolo di morte. Ma cosa possiamo fare se il cavallo si è ferito? Procediamo a disinfettare la ferita, somministrando antibiotici e antitetanica (ovviamente sempre dietro prescrizione del medico veterinario).

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • News e storie

Colpito dalla sindrome di Cushing, Fiocco spera ancora in una casa per sempre

E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…

59 minuti ago
  • Curiosità

Curare un animale costa: scopri alcuni trucchi per risparmiare

Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…

4 ore ago
  • Cani

È provato! L’aspettativa di vita dei cani dipende dal colore della loro pelliccia

Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…

7 ore ago