L%26%238217%3Binfluenza+equina+%C3%A8+una+malattia+endemica+contagiosa
amoreaquattrozampeit
/cavalli/linfluenza-equina-malattia-endemica-contagiosa/18395/amp/
Cavalli

L’influenza equina è una malattia endemica contagiosa

DEFINIZIONE:

L’influenza equina è una malattia endemica contagiosa ad alto rischio con decorso solitamente acuto che esita generalmente in guarigione. E’ assente in tutta la Nuova Zelanda e Islanda. La malattia è molto contagiosa e le particelle virali possono trasmettersi direttamente da cavallo a cavallo, o tramite contaminazione degli strumenti o degli indumenti. Una popolazione equina non vaccinata che non è mai stata esposta al virus ha un tasso di infezione prossimo al 100%, sopratutto perchè il virus ha un’alta variabilità genetica.
La frequenza con la quale si ammalano i cavalli varia in base sistema immunitario del cavallo stesso e allo stato del virus. Possiamo affermare che quasi la maggior parte dei soggetti che partecipano a gare, fiere e allevamenti elevati sono soggetti a rischio di influenza equina. La diffusione dell’epidemia è molto veloce perchè il virus ha un alto titolo virale nelle secrezioni mucose e l’incubazione è molto breve.  La trasmissione avviene attraverso il contatto con escreti dell’apparato respiratorio, ma anche con finimenti o utensili contaminati.

SINTOMATOLOGIA:

  • febbre alta
  • inappetenza
  • tosse
  • scolo nasale
  • dispnea
  • interessamento dei linfonodi della testa
  • fotofobia, lacrimazione
  • depressione

DIAGNOSI DI MALATTIA:

I sintomi dell’influenza equina sono comuni ad altre malattie respiratorie, come l’adenite equina e l’infezione da herpesvirus. Una volta eliminate tutte le cause peggiori, per completare la diagnosi ci basterà avvertire la classica tosse secca. Poichè anche i cavalli vaccinati possono presentare sintomatologia lieve, sarà necessario prelevare del muco nasale e fare un tampone in laboratorio isolando il virus.

TERAPIA:

Sarebbe necessario ricorrere solo alla profilassi vaccinale obbligatoria usando vaccini con antigeni resistenti. L e vaccinazioni si fanno al 3 o 4 mese di vita, e la seconda è da fare dopo un mese, poi i richiami annuali. Nel caso in cui fosse già presente la malattia, sarà il caso di passare a terapia antibiotica, avendo cura di pulire il box, tutti i finimenti, e i mezzi di trasporto, cosi come cambiare il ballone di fieno.

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Curiosità

Curare un animale costa: scopri alcuni trucchi per risparmiare

Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…

2 ore ago
  • Cani

È provato! L’aspettativa di vita dei cani dipende dal colore della loro pelliccia

Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…

5 ore ago
  • Curiosità

Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere

Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…

8 ore ago