E’ caratterizzata da alterazioni a carattere prevalentemente degenerativo anche se non mancano aspetti di flogosi. Colpisce praticamente tutte le razze e attitudini anche se è tipica o del cavallo da sella (concorso, completo, dressage, caccia ecc.). Molto colpiti sono anche i cavalli che praticano monta western. Non c’è prevalenza di sesso. Tipicamente colpisce i cavalli di età avanzata, anche se può essere diagnosticata in cavalli giovani. Tra i meno colpiti i PSA, i cavalli finlandesi e i frisoni.
Bisogna considerare che nonostante l’osso navicolare sia piccolo, riceve delle sollecitazioni meccaniche non di poco conto, sopratutto durante il salto. Inoltre si può immaginare il navicolare stesso come compreso in una sorta di schiaccia noci tra la porzione terminale del flessore profondo da una parte e la falange distale dall’altra. E’ molto frequente in soggetti con appiombi difettosi. Il decorso è cronico ma l’esordio può essere insidioso e lento oppure improvviso e apparentemente legato a un trauma. E’ più frequente in conformazioni particolari (corto e dritto) (lungo e obliquo) ma è comunque più frequente in piedi non bilanciati.
Sul web sta spopolando una nuova tendenza ovvero quella di trasformare con l'utilizzo di Chatgpt…
Non è un problema da sottovalutare: cosa sono le cisti dermoidi nel cane e perché…
Che cosa significa aver visto un merlo: ecco che cosa dicono gli esperti al riguardo…