La+malattia+Navicolare+nel+cavallo
amoreaquattrozampeit
/cavalli/la-malattia-navicolare-nel-cavallo/12651/amp/
Cavalli

La malattia Navicolare nel cavallo

navicolite-3navicolite-3Considerazioni biomeccaniche:

  • Nella prima fase di appoggio si ha un picco di stress nella fase precoce di appoggio in cavalli con MN “vecchia teoria dello schiaccianoci”
  • La forma del navicolare è diversa e questo può avere effetti biomeccanici.

Una forma concava o “ondulata”(frequente nei cavalli da sella europei) . Nei cavalli finlandesi e frisoni la forma tende ad essere convessa. L’osso navicolare (la sua fibrocartilagine) subisce alterazioni degenerative legate all’invecchiamento (faccia palmare). Forze fisiologiche possono portare a un rimodellamento dell’osso subcondrale con ispessimento della corticale. Forze NON fisiologiche (quali-quantitative)  possono portare a sclerosi e aree localizzate di lisi. L’edema, la congestione e la fibrosi dello stroma midollare può determinare la formazione di aree similcistiche.

ANAMNESI:

L’insorgenza spesso insidiosa, porta ad una scarsa performance, accorciamento del passo*, zoppia più marcata sul duro, in curva stretta, cavallo che “punta”, rigidità, cavallo che “rifiuta”. A volte insorgenza IMPROVISA, spesso dopo un lungo riposo o un CAMBIO DI “QUALCOSA” (proprietario, maniscalco, ferratura). Più colpiti cavalli di 8-10 anni.

SINTOMI:

Non sono costanti e MAI PATOGNOMONICI

  • Passo leggermente piĂą corto
  • Zoppia variabile (generalmente piĂą vistosa sul duro, in circolo stretto con l’arto piĂą dolente all’interno)
  • Tenuto in box il cavallo solleva l’arto in avanti a scaricare il peso
  • Guardare bene la conformazione e il bilanciamento dei piedi
  • A volte il cavallo inciampa
  • Tendenza ad un maggior consumo della punta
  • Colpo di testa durante il trotto con rigiditĂ  alle spalle

DIAGNOSI DEFINITIVA: Si basa comunque sull’esito dell’anestesia diagnostica. Evidentemente l’identificazione più precisa si ottiene con il blocco dei nervi digitali palmari, dopo aver escluso la presenza di altre alterazioni delle parti posteriori del piede. La certezza diagnostica si ottiene comunque dalla positività sia di questa anestesia sia di quella intrarticolare dell’interfalangea distale. In quest’ultimo caso la risposta positiva in caso di malattia risiede nel fatto che il liquido anestetico passa, per filtrazione, dal cavo articolare alla borsa tendinea e quindi al complesso navicolare.

Page: 1 2 3

Beatrice Masi

Published by
Beatrice Masi

Articoli recenti

  • Cani

Il pelo del tuo cucciolo è spento e opaco?7 cibi miracolosi per una pelliccia perfetta

Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…

16 ore ago
  • News e storie

L’età? E’ solo un numero: il cane di 21 anni che gioca come un cucciolo

La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…

19 ore ago
  • CuriositĂ 

L’amore è nell’aria: torna la stagione più romantica per cani e gatti

Cani, gatti e altri animali e la stagione dell'amore: ecco tutte le informazioni e le…

22 ore ago