L’azione di forze contrapposte che agiscono sullo zoccolo e sulla falange distale determina, nella fase cronica, la rotazione, e/o la dislocazione distale della terza falange. In particolare sullo zoccolo agisce la forza di reazione del terreno alla forza peso del cavallo, mentre sulla falange distale agiscono la forza peso e la forza di trazione del flessore profondo che si contrae per un riflesso antalgico; questo meccanismo determina la reazione. L’entità di questi fenomeni può essere tali da indurre una perforazione del tessuto corneo della suola da parte della falange distale. Nelle forme meno gravi e recidivanti si possono osservare delle caratteristiche cerchiature della parete dello zoccolo oltre alla deformazione del profilo di questa. Nei cavalli con laminite cronica la suola è tipicamente abbassata o colma.
Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…
Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…
Esiste un animale che può essere considerato il più grande del mondo? C'è chi sostiene…