Vuoi+che+smetta%3F+Perch%C3%A9+il+cucciolo+morde+e+come+impedirglielo
amoreaquattrozampeit
/cani/vuoi-che-smetta-perche-il-cucciolo-morde-e-come-impedirglielo/192370/amp/
Cani

Vuoi che smetta? Perché il cucciolo morde e come impedirglielo

Non sembra lo faccia per rabbia, quindi c’è altro da scoprire: perché il cucciolo morde e cosa fare per insegnargli a non farlo più.

Cuccioli mordono le maniCuccioli mordono le mani
Il cucciolo morde: perché lo fa? (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Alle volte si ha la tendenza a ‘giustificare’ ogni comportamento del cane, specialmente quello in tenera età, con il desiderio di giocare: questa spiegazione a tratti ‘superficiale’ tuttavia non fa bene né all’animale né al suo padrone. Perché quando il cucciolo morde le motivazioni possono essere tante e sta a noi scoprire le cause prima di adottare i metodi migliori per impedirglielo prima che diventi una pericolosa abitudine!

La mamma inibisce il morso dei cuccioli: il suo metodo educativo

Chi meglio di una mamma sa come educare i propri figli? A quanto pare questo vale anche per i cani e non è un caso che sarà proprio mamma cagna la prima a inibire certi comportamenti come il morso. Benché non spinti da cattiveria, i cuccioli hanno dei denti molto affilati e quindi, quando afferrano e mordono, possono far male.

Cucciolo morde pelucheCucciolo morde peluche
Il cucciolo morde oggetti in casa: le motivazioni (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Mamma cagna non vuole che feriscano lei e gli altri piccoli quindi scoraggia questo comportamento ringhiando o mordendo a sua volta, non per far loro del male ma per frenarli (ripagandoli con ‘la stessa moneta’). Si tratta sì di un comportamento fisiologico, come vedremo, ma rischia di ferirla sia sulle mammelle sia sul ventre. E non solo dalla madre arriverà questo ‘insegnamento’: anche gli altri cuccioli saranno pronti a ‘sgridare’ il fratello quando si comporterà male nei confronti del branco.

Il cucciolo morde: tutti i motivi per cui lo fa

Come già accennato, non è possibile che il comportamento di un cucciolo pieno di energie e di vitalità si riduca sempre alla spiegazione del gioco: il momento ludico movimentato e dinamico fa sicuramente parte della sua vita, ma non sempre è la motivazione che lo spinge ad assumere certi atteggiamenti. Ma allora perché morde?

  • Voglia di conoscere il mondo che lo circonda: e lo fa attraverso il senso del gusto;
  • senso di paura: può essere una reazione agli eventi che non sa spiegarsi;
  • noia: la frustrazione può portare ad essere aggressivo in questo modo;
  • dentizione: le gengive possono essere motivo di sofferenza, che il cucciolo cerca di alleviare mordendo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>> Pulire i denti del cucciolo in modo naturale: ecco come fare

Il cucciolo morde: smetterà da solo?

Anche senza il nostro ‘intervento’ i cuccioli possono smettere di mordere, anche perché sono frenati dalla stessa mamma cagna poco dopo la nascita; tuttavia possono anche non averne più bisogno. Infatti è possibile che, conclusasi la fase in cui il cucciolo mette i denti, le gengive non gli faranno più male e lui non avrà alcuna necessità di mordere ancora come faceva prima. Quindi è possibile sia solo una questione di tempo!

Come inibire il morso del cucciolo: cosa fare (e non fare)

Se però notiamo che questo comportamento non si interrompe spontaneamente, è opportuno sapere come agire per evitare che il cucciolo cresca con la convinzione di poter mordere tutto ciò che trova. Ma come bisogna agire senza commettere errori? Bisogna fargli capire che quel comportamento non deve essere reiterato così:

Cucciolo morde un altro cane (Canva-Amoreaquattrozampe.it)
  • andando via e dunque con la nostra assenza,
  • con un netto e deciso ‘No’,
  • con il comando ‘Lascia!’,
  • manifestando il dolore per la sua presa.

Ma attenzione perché l’errore è dietro l’angolo, e i più frequenti:

  • urlare e perdere la calma,
  • usare la violenza contro il cucciolo (non solo verbale ma anche fisica),
  • fare finta di niente.

E’ un problema che si può risolvere: basterà mostrare comprensione, pazienza e buona volontà.

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

7 ore ago
  • Curiosità

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

10 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

13 ore ago