Vi+siete+mai+chiesti+se+possiamo+trasmettere+le+nostre+malattie+a+cani+e+gatti%3F
amoreaquattrozampeit
/cani/vi-siete-mai-chiesti-se-possiamo-trasmettere-le-nostre-malattie-a-cani-e-gatti/192672/amp/
Cani

Vi siete mai chiesti se possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti?

Siamo attenti alla loro salute ma siamo sicuri che non possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti? Cosa sapere sui possibili contagi.

Padroni malate con cane e gattoPadroni malate con cane e gatto
Padrone col raffreddore: come possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Siamo sempre attenti a rispettare controlli e calendario delle vaccinazioni, non ci lasciamo sfuggire i primi segnali di qualche potenziale patologia ma sappiamo se possiamo trasmettere noi stessi le nostre malattie a cani e gatti? E’ fondamentale conoscere la risposta per tutelare la loro salute da possibili contagi, di cui possono essere responsabili gli stessi padroni che si prendono cura di loro.

Le zoonosi: si verificano anche all’inverso?

Chi vive con un animale domestico sa che è possibile ammalarsi di alcune patologie di cui lo stesso sarà portatore: si tratta appunto delle cosiddette ‘zoonosi’, che passano dal nostro amico a quattro zampe (e non solo) all’uomo che se ne prende cura. Infatti la vicinanza, il rapporto stretto tra loro aumenta vertiginosamente la possibilità di rischio. Tra le zoonosi più comuni è opportuno ricordare:

Cane con la sua famiglia umanaCane con la sua famiglia umana
Possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti attraverso il contatto diretto con loro (Canva-Amoreaquattrozampe.it)
  • listeriosi,
  • brucellosi,
  • rabbia,
  • salmonella,
  • influenza viaria,
  • toxoplasmosi,
  • influenza suina,
  • Covid,
  • trichinellosi,
  • echinococcosi.

Ma talvolta il ruolo di ‘portatore’ può essere assunto anche dall’umano stesso e non dall’animale, che invece sarà la sua ‘vittima’: è il caso appunto della zoonosi inversa. E non si tratta di casi isolati ma in vertiginoso aumento.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>> Rettili e zoonosi: tutte le malattie pericolose per l’uomo

Possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti: quali sono le più comuni zoonosi inverse

Assodato che spesso siamo noi umani responsabili di aver fatto ammalare i nostri amici a quattro zampe, indaghiamo sulla tipologia di malattie che più comunemente aggrediscono gli animali: non si tratta solo di patologie che aggrediscono l’apparato respiratorio ma anche quello gastro-intestinale. Nelle prime sono comprese quelle più banali, come il raffreddore, alle infezioni respiratorie; a completare il ‘quadro’ patologico vi sono anche le infezioni fungine e batteriche (tramite contatto diretto o con la superficie infetta).

Inoltre sono proprio gli animali a poter essere colpiti, a loro volta, dagli umani da: Covid, tubercolosi, dengue e influenza suina. Ma solo cani e gatti potrebbero diventare ‘vittime’ dei loro padroni? Costituiscono la percentuale più colpita degli animali, ma non mancano anche duretti, cavalli e volatili (come i pappagalli).

Possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti: come tutelare la loro salute

Cosa facciamo di solito per evitare il contagio anche tra umani? Stare lontani appare, purtroppo, la tecnica più efficace e lo stesso vale anche in caso di convivenza con i nostri amici animali. E’ meglio evitare qualsiasi contatto diretto, far arieggiare le stanze e anche adottare misure igieniche più severe (come ad esempio quella di lavarsi spesso le mani).

Possiamo trasmettere le nostre malattie a cani e gatti: per evitarlo bisogna isolare gli animali (Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Anche determinare delle zone della casa ‘off limits’ per i nostri cani e gatti può essere utile per tutelare la loro salute. In quel periodo, ma ancora meglio in via preventiva, è bene tenere l’ambiente particolarmente pulito e igienizzato.

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • Gatti

Come posso giocare insieme al gatto in casa e renderlo felice

Come posso giocare insieme al gatto in casa, senza bisogno di grandi spazi o attrezzature,…

3 ore ago
  • News e storie

Stalla degli orrori: cominciato il processo a carico della titolare

È iniziato il processo a carico della titolare della "stalla degli orrori": una vicenda che…

6 ore ago
  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

15 ore ago