Devi partire per un viaggio e non vuoi assolutamente lasciare a casa il tuo cane? Ecco come viaggiare sereni e senza problemi.
Separarci dal nostro cane per il periodo di vacanze sembra quasi un controsenso: non è possibile fare a meno di parte della nostra famiglia nei periodi di relax. Anche per spostamenti più o meno lunghi è necessario che il cane abbia i documenti giusti e regolari per poter viaggiare con noi. Di seguito saranno specificati quali sono e in che tipo di viaggio sono indispensabili. A quanto pare anche il nostro amico a quattro zampe è un alla pari di un umano, che per farsi riconoscere ha bisogno di avere sempre con sé delle carte di riconoscimento.
Indice
Il cane è considerato a tutti gli effetti un membro importante della nostra famiglia: separarsene obbligatoriamente per un viaggio sarebbe come lasciare a casa un figlio. Di certo umanizzare i nostri animali non è sempre visto di buon occhio, ma per molti umani essi rappresentano tutta la famiglia. Per fortuna strutture e mezzi di trasporto si sono attivati affinché il cane possa viaggiare in condizioni ottimali e ospitato in strutture adeguate.
Ormai numerose sono le strutture che si preoccupano di trovare una sistemazione confortevole per i padroni ma anche per i loro animali. B&B, residence, appartamenti in villaggi vacanze e perfino alberghi sono ormai attrezzati per garantire un soggiorno a tutti i componenti della famiglia. +
In accordo con la Legge per la regolamentazione del soggiorno dei cani in spiaggia, pare siano sempre più numerose le cosiddette Dog Beach, ovvero spazi recintati con attrezzature per cani e altri animali, come ad esempio sulla riviera romagnola. Insomma al mare o in montagna è sempre possibile portare con sé il proprio cane: ma allora cosa serve per viaggiare? Ecco i documenti necessari in base al mezzo di trasporto scelto per lo spostamento.
E’ ovvio che vi siano restrizioni e norme differenti a seconda del trasporto che si sceglie di utilizzare. A seconda che si preferisca viaggiare in auto, in treno, in aereo o in nave, vi saranno dei documenti che è consigliabile portare sempre con sé. Inoltre vi sono ulteriori prescrizioni se si sceglie di viaggiare all’estero o in Italia. Nel primo caso è sempre consigliabile consultare il regolamento a riguardo del Paese di destinazione, come ad esempio nel Regno Unito,per essere certi di avere tutti i documenti necessari per il viaggio.
LEGGI ANCHE: Viaggiare con il cane: treni, navi, compagnie aeree e alberghi. Mai stato così facile!
Istituito nel 1991, questo ufficio dipendente dal Comune di residenza ha ufficializzato l’obbligo per tutti i cittadini italiani di dichiarare il possesso di un cane e di altro animale. Esso sarà dunque registrato in un database e avrà diritto al microchip, rilasciato dall’ASL insieme al libretto sanitario. Alla stessa anagrafe canina sarà possibile fare richiesta del passaporto canino, documento di identificazione dell’animale da compagnia. Quest’ultimo è fondamentale se si sceglie una meta estera: per avere quello valido per l’espatrio è necessario che il cane faccia il vaccino contro la rabbia. Una volta fatto il vaccino, il passaporto sarà valido dopo 21 giorni dalla inoculazione del vaccino, da ripetere entro una data scadenza prevista dal veterinario.
Il viaggio sui mezzi volanti invece hanno diverse limitazioni a seconda della compagnia aerea di riferimento: le più severe a riguardo sono quelle più economiche, come Ryanair e Easyjet, ma anche una costosissima come la Emirates, che ammettono in volo solo cani guida. Con Alitalia, Meridiana e Blu Express possono viaggiare in cabina solo cani che non superano i 10 kg di peso; quelli di taglia maggiore invece saranno costretti a rimanere nella stiva. Air France, Swiss, TAP Portugal, Iberia, Finnair, Aegena, Austrian, Volotea e Vueling non ammettono in cabina cani più pesanti di 8 kg. KLM e Air Berlin invece hanno una limitazione del peso dei cani sui 6 kg.
F.C.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News. Se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI.
I 14 cuccioli di orso marsicano sono appena nati e ci danno la possibilità di…
Muta primaverile del gatto: 5 consigli pratici per aiutare il tuo felino a liberarsi del…
Il gusto del cavallo. Gli equini sono animali golosi e sono ghiotti di alcuni alimenti. …