CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: È un cane molto lontano dall’immagine che si ha solitamente dei Terrier, assomigliando molto di più al tipo Schnauzer. La taglia è superiore alla media, l’ossatura e la muscolatura sono massicce. La testa è lunga, con fronte piatta; lo stop marcato ma non troppo accentuato. La canna nasale è parallela alla linea del cranio. Il muso massiccio. I baffi e la barba danno al muso una forma tronca e quadrata. Gli occhi sono piccoli, di forma ovale, di colore scuro. Le orecchie sono attaccate alte, pendenti, piccole, di forma triangolare. Il tronco è massiccio. Gli arti sono diritti e muscolosi, di ossatura forte. La coda è attaccata alta, grossa, tagliata corta (si lasciano da 3 a 4 vertebre). Pelo: ruvido, duro, estremamente fitto. Sul muso forma baffi, barba e sopracciglia ben evidenti. Sottopelo fitto e ben sviluppato. Colore: nero o nero con peli grigi. Taglia: maschi 66-72 cm; femmine 64-70 cm.
SALUTE E CONSIGLI: È un cane estremamente rustico e robusto. Sia la taglia sia la funzione di cane da guardia suggeriscono il giardino, ma è bene che stia il più spesso possibile in compagnia del padrone, con cui deve instaurare un ottimo rapporto per non diventare testardo e caparbio.
Il cane è stato annoverato a lungo fra i Terrier, ma la sua costruzione e il suo carattere, tipici dei cani di tipo Schnauzer, hanno spinto la FCI a inserirlo nel Gruppo 2.
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…