L’uroaddome è una condizione molto pericolosa che può presentarsi nel nostro cane. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i sintomi da non sottovalutare.
Convivere con un cane significa prendersi cura di lui e fare attenzione ad ogni comportamento o segnale che possa comunicarci che Fido non stia bene.
Tra i tanti disturbi che il nostro amico peloso può riscontrare nel corso della sua vita, vi è l’uroaddome. Tale disturbo consiste nella presenza dell’urina nell’addome del nostro amico a quattro zampe. Vediamo insieme quali sono le cause e i sintomi da non sottovalutare dell’uroaddome nel cane.
Quando l’organismo del proprio amico peloso funziona correttamente, la sua urina è presente nelle vie urinarie, ossia ureteri, reni, uretra e vescica.
Quando il cane presenta l’uroaddome, significa che l’urina è uscita al di fuori dell’apparato urinario e si è depositata nell’addome di Fido. Le cause di tale disturbo sono molte. Tuttavia le principali sono:
Tutte le cause sopra elencate portano alla rottura della vescica e di conseguenza alla presenza di urina nell’addome del cane.
Sintomi da non sottovalutare
I sintomi dell’uroaddome nel cane sono diversi a seconda della causa che ha provocato questo disturbo. Alcune volte i sintomi dell’uroaddome possono anche non presentarsi.
Tuttavia non sottovalutate mai i seguenti segnali:
Nei casi di uroaddome grave, il cane potrebbe presentare sintomi di shock, come battito cardiaco irregolare, mucose pallide e polso debole. Se il vostro amico peloso presenta uno di questi sintomi è opportuno contattare il proprio veterinario.
Potrebbe interessarti anche: Calcoli alla vescica nel cane: cause, sintomi e rimedi dell’urolitiasi
Considerando che le cause che possono portare alla rottura della vescica del cane sono abbastanza gravi, l’uroaddome è un problema “secondario” che il veterinario considererà dopo aver effettuato vari esami.
Infatti la prima cosa che lo specialista farà è eseguire un esame fisico completo al nostro amico peloso, dopodiché per evidenziare la presenza di urina nell’addome di Fido potrà effettuare:
Inoltre lo specialista effettuerà un’analisi del sangue al cane ed un’analisi delle urine per evidenziare i livelli di creatinina e potassio. Il veterinario potrebbe anche richiedere un’addominocentesi per prelevare il liquido al suo interno ed effettuare il test.
L’uroaddome nel cane è principalmente un’emergenza medica, quindi richiede la stabilizzazione del nostro amico peloso. Per questo motivo verranno somministrati liquidi per via endovenosa e inserito un catetere per drenare l’urina presente nell’addome di Fido.
Potrebbe interessarti anche: Cane con infezione vie urinarie: multato il padrone a 500 metri da casa
Quando viene individuata la rottura o la lesione si passa alla riparazione chirurgica. Se nel frattempo sono state rilevate delle infezioni batteriche, lo specialista provvederà nella prescrizione di antibiotici.
È molto importante diagnosticare e trattare l’uroaddome nel cane tempestivamente, soprattutto se l’animale in questione è un cucciolo in quanto tale disturbo se non trattato in tempo potrebbe causargli anche la morte.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Marianna Durante
Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…
Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…
È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…