Tracheite+nel+cane%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8%2C+cause%2C+i+sintomi+e+cura+della+tosse+nel+cane
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/tracheite-nel-cane-cause-sintomi-trattamento/103751/amp/
Salute dei Cani

Tracheite nel cane: cos’è, cause, i sintomi e cura della tosse nel cane

Sintomi della tracheite nel cane

La tracheite nel cane vede come il principale sintomo la tosse, che a seconda della gravità dell’infiammazione può essere persistente o poco frequente, ed anche continua o occasionale.

Fido tosseFido tosse
(Foto Unsplash)

A questa si aggiunge un sintomo davvero fastidioso, e cioè una sorta di vomito, che consiste nella fuoriuscita di catarro, accompagnato da nausea.

La tosse nel cane, brusca e secca, può essere continuamente scatenata da qualsiasi sfregamento del collare, ed anche della nostra mano. Altri sintomi della tracheite sono:

  • apatia, stanchezza e irrequietezza;
  • Fido starà spesso piegato o raggomitolato;
  • emetterà suoni rochi, diversi dal normale;
  • difficoltà a deglutire;
  • dolore;
  • inappetenza;
  • abbaierà in modo strano con toni alterati.

Potrebbe interessarti anche: Orzaiolo nel cane: cos’è e quali sono i trattamenti da adottare

Come trattare la tracheite nel cane: cure e rimedi naturali

Viste le numerose cause che scatenano la tracheite nel cane, alla comparsa di uno solo dei sintomi sopra elencati è bene condurre il nostro cane dal veterinario.

come curare Fidocome curare Fido
(Foto Pinterest)

Attraverso una visita specifica saprà dirci se si tratta di tracheite e soprattutto qual è la causa all’origine. In questo modo riuscirà ad indicarci la giusta terapia da seguire per far guarire Fido. Certamente la cura sarà a base di:

  • antibiotici: per combattere o prevenire complicazioni batteriche;
  • antinfiammatori: per bloccare l’infezione ed evitare che si diffonda.

Aerosol e mucolitici, in caso di tosse davvero troppo forte, andranno ad aggiungersi ad una delle terapie sopra indicate.

Quando il cane sarà alle prese con questa terapia sarà compito nostro garantirgli ulteriori “rimedi naturali” per lenire l’irritazione e combattere la tracheite nel miglior modo possibile.

Ecco alcuni semplici ma efficaci comportamenti da mettere in pratica per aiutare Fido:

  • facciamogli mangiare cibi umidi o molli, così da non irritare maggiormente la sua trachea;
  • preferiamo la pettorina al collare, eviteremo fastidiosi sfregamenti al collo;
  • facciamo stare Fido in un ambiente mite e non umido, evitando sbalzi di temperatura;
  • in casa, evitiamo ogni tipologia di agente irritante, come fumo di sigaretta o profumi per ambiente.

Seguendo tutto ciò che ci verrà detto dal veterinario, riusciremo a far guarire il nostro cane dalla tracheite in pochissimo tempo, evitando il peggio.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Rossana Buccella

Page: 1 2

Rossana Buccella

Published by
Rossana Buccella

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Pesce Porgy: è vero che ha un effetto psichedelico?

Scopiamo subito insieme tutto quello che c'è da sapere sul pesce Porgy: ha anche un…

17 ore ago
  • Cani

Perché i cani adorano le donne? La risposta della scienza sul loro legame speciale

Da sempre viene detto che il cane è il migliore amico dell'uomo ma sarebbe meglio…

19 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Perché tutti amano i panda: caratteristiche e curiosità su questa specie

Per quale motivo i panda sono animali amati da tantissime persone: ecco perché e quali…

22 ore ago