Tamponamento+cardiaco+nel+cane%3A+cause%2C+sintomi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/tamponamento-cardiaco-cane/94009/amp/
Salute dei Cani

Tamponamento cardiaco nel cane: cause, sintomi e trattamento

Il tamponamento cardiaco nel cane comporta un accumulo anomalo di liquido tra cuore e pericardio: scopriamo come intervenire.

(Foto Pixabay)

Quando il cane è affetto da tamponamento cardiaco, presenta un ristagno patologico di fluido all’interno del sacco pericardico. Questa condizione è molto pericolosa per la sua salute: Fido rischia di perdere la vita. Scopriamo i sintomi e le cure di questa malattia.

Cos’è il tamponamento cardiaco nel cane

Vediamo in maniera semplice cosa si intende per tamponamento cardiaco nel cane.

(Foto Adobe Stock)

Il pericardio è una sorta di “sacchetto”, all’interno del quale è contenuto il cuore. La sua funzione, infatti, è quella di proteggere questo organo, ma anche di mantenerlo lubrificato durante il movimento.

Per questo, tra cuore e pericardio si trova una sostanza nota come liquido pericardico. Quando questo fluido si accumula in maniera anormale, provoca l’insorgenza del versamento pericardico che, qualora non trattato, peggiorerà trasformandosi in tamponamento cardiaco.

Nel primo caso, infatti, molto probabilmente il cane non manifesterĂ  alcun sintomo. Qualora, invece, la situazione dovesse aggravarsi, la circolazione sanguigna di Fido risulterĂ  compromessa.

In particolare, è possibile distinguere tra due differenti tipologie di tamponamento cardiaco:

  • Acuto, quando il liquido pericardico si accumula molto rapidamente, provocando la comparsa di sintomi acuti causati dalla compressione del cuore;
  • Cronico, quando il versamento del fluido avviene lentamente. Ciò comporta la progressiva dilatazione del pericardio nel corso delle settimane, indebolendo l’animale in maniera graduale.

Potrebbe interessarti anche: Tumore cardiaco nel cane: cause, sintomi e trattamento

Sintomi e cause della patologia

Quali sono i segni clinici del tamponamento cardiaco nel cane?

(Foto Adobe Stock)

Sfortunatamente, i sintomi di questa patologia risultano poco precisi e ascrivibili a numerose patologie. Ciò rende la malattia molto difficile da essere individuata tempestivamente.

Tra le manifestazioni piĂą frequenti, infatti, rientrano semplicemente stanchezza ed eventuali svenimenti. Inoltre, in alcuni casi Fido potrebbe presentare i seguenti segni clinici:

  • Mancanza di appetito;
  • DifficoltĂ  di respirazione;
  • Polso debole;
  • Mucose pallide;
  • Segnali di insufficienza cardiaca destra.

Se non curato, il tamponamento cardiaco potrebbe determinare uno stato di shock e la morte dell’animale. Per questo, al primo segno di malessere è fondamentale rivolgersi tempestivamente al veterinario.

Le cause del tamponamento cardiaco nel cane sono numerose. Tra le piĂą comuni rientrano:

I cani maggiormente predisposti all’insorgenza di questa patologia hanno un’età superiore agli 8 anni e appartengono alle seguenti razze:

Per scoprire come viene diagnosticato il tamponamento cardiaco nel cane e a quali cure sottoporre Fido, clicca su SUCCESSIVO

Page: 1 2

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • News e storie

Cani guida e carcerati: un legame strepitoso che trasforma delle vite

In strutture come le case circondariali dove la liberà è limitata per anni a persone…

7 ore ago
  • Cani

Non accarezzare mai il cane quando è spaventato. Ecco perché

Non accarezzare mai il cane quando è spaventato: gli esperti del comportamento canino spiegano il…

11 ore ago
  • Gatti

Se il tuo gatto ti sveglia di notte non potrai ignorare a lungo il problema

Non potrai continuare a fare finta di nulla quindi è importante capire perché lo fa…

14 ore ago