La sindrome epatocutanea o necrosi metabolica dell’epidermide nel cane è una patologia cutanea. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e il trattamento di tale malattia.
La sindrome epatocutanea o necrosi metabolica dell’epidermide, è una patologia cutanea molto rara nel cane. Questa malattia è associata a patologie epatiche abbastanza gravi e al diabete mellito.
La sindrome epatocutanea provoca nel cane la formazione di croste e ulcere alla base dei cuscinetti, intorno alla bocca e nella zona genitale o perineale. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e la terapia di tale malattia.
Potrebbe interessarti anche: Diabete nel cane: sintomi, cause come prendersi cura di lui
La sindrome epatocutanea è una malattia che colpisce raramente i cani, soprattutto anziani. Ciò nonostante è possibile riscontrare questa patologia in alcune razze specifiche:
Come detto in precedenza questa patologia si manifesta con croste e ulcere localizzate alla base dei cuscinetti delle zampe del cane, ai lati della bocca e nelle pieghe cutanee. Se il vostro amico a quattro zampe presenta la necrosi metabolica dell’epidermide potrebbe presentare anche i seguenti sintomi:
Inoltre il vostro amico peloso con il progredire della malattia potrebbe riscontrare i sintomi del diabete mellito come: aumento della minzione, perdita di peso, aumento della sete.
La sindrome epatocutanea, non ha una causa ben precisa ma è stata associata a molte altre malattie come:
Potrebbe interessarti anche: Malattie del fegato nel cane: cause, sintomi e rimedi
Nel caso in cui il vostro amico peloso presenti i sintomi sopraelencati è necessario contattare immediatamente un veterinario. Quest’ultimo per diagnosticare la sindrome epatocutanea effettuerà i seguenti esami: analisi del sangue e una biopsia del fegato e del pancreas. Quest’ultimo esame viene effettuato per determinare se la necrosi metabolica dell’epidermide è riconducibile ad un problema epatico o pancreatico.
Per quanto concerne il trattamento, purtroppo non sono presenti terapie specifiche per curare la sindrome epatocutanea nel cane, essa varia a seconda della patologia associata alla sindrome. Lo specialista quindi prescriverà la terapia giusta e i farmaci giusti a seconda della malattia che viene consociata alla necrosi metabolica dell’epidermide nel cane.
Marianna Durante
Purtroppo, può capitare che un gatto apparentemente sano ci lasci all'improvviso. Scopriamo le possibili cause…
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…