Che cos’è, come si misura e quali sono i rischi di quando la sideremia è bassa nel cane e nel gatto: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Ad ogni padrone interessa la salute del proprio animale domestico, sebbene in certi casi la trascuratezza del suo stato di salute può avere conseguenze disastrose. Uno dei valori da tenere sempre sotto controllo con opportune analisi del sangue è la sideremia. Che sia alta o sia bassa, essa può portare dei problemi se non è nei valori giusti. In ogni caso è importante capire di cosa si tratta e in che modo è possibile ottenere questi valori, capire quali sono le cause possibili ed evitarle. L’articolo non pretende di essere un trattato scientifico, ma vuole dare qualche informazione in più ad un padrone preoccupato che, in caso di sideremia, brancola nel buio. Ecco cosa sapere e cosa fare se un cane o un micio hanno la sideremia bassa.
Cos’è la sideremia e in che modo influisce sullo stato di salute del nostro cane o del nostro gatto? Quando è alta significa che i livelli di ferro nel sangue sono troppo alti, viceversa se è bassa. Il ferro in ogni caso è una componente essenziale per il buon funzionamento dell’organismo dell’animale: esso viene assorbito dall’intestino e si ossida nelle cellule. Può essere assorbito sia in forma di ione libero, detta anche ‘inorganico’, sia in forma di eme o organico.
A differenza del gatto, il cane assorbe il ferro sia in forma ridotta sia in forma ossidata: nel primo caso il ferro entra nelle cellule tramite la mucina e la mobilferrina, per poi unirsi all’apo-ferritina e creare la ferritina. Per evitare di ossidarsi il ferro si lega all’apotranferrina per creare la transferrina. La parte che si legherà al midollo osseo formerà l’emoglobina, e solo in piccola parte arriverà al fegato. In proporzione: il 60-70% di ferro è nell’emoglobina, 20-30% diventa ferritina, il 3-5% nella mioglobina e l’1% nei tessuti o legato alla transferrina nel sangue. Soli in piccolissima percentuale il ferro viene espulso dall’organismo attraverso la cute, l’urina, le feci o la bile.
Se la sideremia è risultata troppo bassa, è probabile che noi stessi abbiamo involontariamente sballato questi valori del sangue nel nostro amato amico peloso. Ciò perché la principale causa riguarda la sua alimentazione. Vediamo di seguito tutte le cause possibili di una sideremia bassa nel cane e nel gatto:
Come sempre bisognerà osservare l’animale attentamente e nel suo insieme: ciò perché è probabile che manifesti dei sintomi che, ad una prima occhiata, potrebbero sfuggirci. Prima dunque di avere i risultati delle analisi del sangue, che confermeranno o meno la diagnosi, è importante osservare se il cane emette questi segnali:
Se il veterinario ritiene che i valori dell’emoglobina e dell’ematocrito non rientrano nei range di normalità, è probabile che richieda il test specifico per la sideremia. Esso serve anche a capire se ci sono miglioramenti in un paziente già sottoposto a terapia per carenza di ferro. Questo tipo di analisi deve essere accompagnato però ad altri tipi di esami, in particolare la ferritinemia e la transferrinemia.
Il trattamento della sideremia bassa, così come nel caso della sideremia alta, è strettamente legata alla causa scatenante. Risolvendo infatti la causa primaria allora vedremo che il livello di ferro nel sangue inizierà a risalire.
LEGGI ANCHE:
F.C.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Una delle piaghe più sconvolgenti che ci affliggono e non ci fanno riposare bene sono…
Le piante natalizie pericolose per gli animali domestici: come proteggere i tuoi amici a quattro…
La vera storia del cane Balto, con il suo compagno Togo salvò una città intera.…