Posso curare il mio cane congestionato con i rimedi casalinghi? Quali sono i rimedi naturali più efficaci e quando rivolgersi al veterinario?
Anche il tuo cane starnutisce e ha gli occhi lucidi? Potrebbe essere un semplice raffreddore ma va comunque curato.
Molte persone, giurano sui benefici dei rimedi naturali per i nostri amici a quattro zampe. Ma quali sono quelli veramente efficaci?
Quando è indispensabile rivolgersi al veterinario? Come posso curare il mio cane congestionato con i rimedi naturali casalinghi?
Il mio cane Leo, ultimamente, sembra avere le vie respiratorie ostruite.
Quando respira, fa un leggero rumore, come se avesse qualche difficoltà e ha il naso un po’ umido.
Non mi sembra una condizione preoccupante, ma non voglio che peggiori. Perciò, mi chiedo se ci siano rimedi naturali casalinghi che possono aiutarlo a liberare le vie respiratorie, senza dover ricorrere subito i farmaci.
Ho sentito parlare dell’uso degli umidificatori per l’aria che possono contribuire ad ammorbidire le secrezioni e rendere più facile la respirazione, ma vorrei provare anche qualcosa di più specifico.
Magari degli oli essenziali sicuri per i cani o perché no un bagno caldo con il vapore. Il mio obiettivo, è dargli un po’ di sollievo mentre monitoro come evolve la situazione e rimanendo pronta, laddove necessario, a consultare il veterinario.
Se il tuo cane è congestionato, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutarlo a respirare meglio.
Prima di tutto, se il cane ha il naso secco o incrostato, puliscilo delicatamente con una carta umida. Assicurati che beva molta acqua, poiché l’idratazione aiuta a sciogliere il muco.
Inoltre, ci sono altri rimedi naturali casalinghi molto utili che puoi prendere in considerazione e sono:
Questi metodi, possono dare sollievo senza l’uso di farmaci. Tuttavia, è sempre meglio chiedere al veterinario, se ciò è opportuno o occorrono medicinali per curare il cane.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Il raffreddore nel cane: sintomi, contagio, cura e rimedi naturali
Anche se i rimedi naturali possono offrire al cane un po’ di sollievo, solo un veterinario può identificare la causa esatta e consigliare il giusto trattamento per il tuo cane.
Per tale motivo, è fondamentale tenere d’occhio Fido e contattare il veterinario all’occorrenza. Ma in particolare, quando è giusto rivolgersi al dottore?
Ecco quando è il momento di contattare il veterinario:
Infine, se il tuo cane mostra dolore mentre respira o si lamenta quando lo tocchi al torace o all’addome, non sottovalutare la condizione e portalo subito dal veterinario per un controllo urgente.
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…