Parto+cesareo+nella+cagna%3A+quando+%C3%A8+necessario%2C+come+funziona+e+consigli+post-partum-VIDEO
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/parto-cesareo-cagna-rischi-consigli/96759/amp/
Salute dei Cani

Parto cesareo nella cagna: quando è necessario, come funziona e consigli post-partum-VIDEO

Parto cesareo nella cagna: come si svolge

Una volta optato per il cesareo, il veterinario procede immediatamente all’anestesia: si tratta di somministrare farmaci che siano quanto meno possibile dannosi per i feti. Questi ultimi però dovranno essere portati alla luce in tempi molto brevi (circa 20 minuti) per evitare di ‘assorbire’ i medicinali.

Parto cesareo nella cagnaParto cesareo nella cagna
(Foto AdobeStock)

L’incisione viene fatta al centro e l’ampiezza del taglio dipende anche dal numero di cuccioli che devono uscire; la ferita poi si chiuderà col filo assorbibile, il migliore per evitare ulteriori dolori alla cagna quando dovrà allattare i suoi piccoli e quella zona sarà stimolata.

I feti appena nati saranno asciugati e sarà praticato loro un massaggio che attivi l’apparato respiratorio e quello cardiaco: non tutti impiegano lo stesso tempo a ‘svegliarsi’ dal torpore del parto, ma è del tutto naturale.

Potrebbe interessarti anche: La cagna sta per partorire: tutti i segnali del parto imminente

I consigli per accudire mamma cagna dopo il parto

E’ possibile, sebbene triste, che una volta nati i cuccioli ‘ci si dimentichi’ di mamma cagna e la si trascuri un po’: è esattamente quello che non dobbiamo fare. In questo momento che segue il parto della cagna è molto fragile psicologicamente e ha bisogno di tutto il nostro affetto e amore.

Cucciolo appena natoCucciolo appena nato
(Foto Pixabay)

Prendiamoci cura di lei, disinfettiamo la ferita e puliamo la cuccia e tutti gli ambienti in cui vivono lei e i cuccioli. Meglio che nella fase iniziale del post-partum non abbia contatti con altri esemplari, per evitare il rischio di infezioni.

Curiamo la sua alimentazione con cibi ricchi di proteine ed energetici: d’altra parte, dopo lo sforzo del parto, dovrà rimettersi in forza. Non dimentichiamo di idratarla regolarmente e di farle bere tanta acqua.

Facciamo attenzione al pericolo di mastite nella cagna: sottoponiamo l’animale a visite periodiche dal veterinario e poniamo bende calde sui capezzoli. Inoltre teniamola al riposo e garantiamole tranquillità, evitando rumori in casa e visite invadenti.

Francesca Ciardiello

Page: 1 2

Francesca Ciardiello

Laureata in Lettere moderne e in Forme e tecniche dello spettacolo, fin da piccola sono sempre stata affascinata dal mondo animale. In casa mia non sono mai mancati pesci rossi, tartarughe canarini e uccelli di ogni specie. Dal mese di Aprile 2022 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania. Avere la possibilità di scrivere per Amoreaquattrozampe è ogni giorno un’avventura meravigliosa.

Published by
Francesca Ciardiello

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Creature straordinarie che rendono uniche le barriere coralline

Creature straordinarie che rendono uniche le barriere coralline. Un viaggio tra colori, forme e meraviglie…

12 ore ago
  • Cani

Saluti il cane con una carezza? Ecco che succede quando lo fai

Prima di uscire di casa saluti sempre il tuo cane? Ti svelo cosa succede, un…

14 ore ago
  • Curiosità

Quando i cani tengono la testa inclinata: perché lo fanno

Per quale motivo i cani inclinano la testa la un lato e quando rimangono con…

24 ore ago