Paralisi+laringea+nel+cane%3A+cause%2C+sintomi%2C+diagnosi+e+terapia
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/paralisi-laringea-cane-cause-sintomi-terapia/124124/amp/
Salute dei Cani

Paralisi laringea nel cane: cause, sintomi, diagnosi e terapia

Paralisi laringea nel cane, una malattia poco frequente nell’animale domestico ma che provoca diversi problemi. Vediamo le cause, i vari sintomi, la diagnosi e la terapia prevista.

Paralisi laringea nel caneParalisi laringea nel cane
(Foto Pixabay)

Spesso, si tende a sottovalutare le malattie o alcuni sintomi che si manifestano nell’amico a quattro zampe. Credendo che si tratti di fastidi momentanei, si lascia passare troppo tempo e la situazione, invece, non fa che peggiorare per fido. Esistono delle problematiche che vanno conosciute per non farsi trovare impreparati. Vediamo in cosa consiste la paralisi laringea nel cane e come curarla.

Paralisi laringea nel cane: cause e sintomi tipici

É una patologia che interessa poco il cane ma che occorre conoscere per salvaguardare fido da ulteriori conseguenze per la sua salute. Vediamo, nello specifico, quali sono le cause scatenanti e i sintomi tipici di questa condizione nell’animale.

La paralisi laringea di fidoLa paralisi laringea di fido
(Foto Pexels)

Vorremmo che l’amico peloso non si trovasse mai ad affrontare situazioni spiacevoli e malattie fastidiose o difficili che sconvolgono le sue abitudini e gli tolgono energia ed entusiasmo.

Purtroppo, non sempre ci è possibile proteggere fido dai problemi di salute ma si possono conoscere tutte le malattie a cui lui può essere soggetto per sapere subito come intervenire, nel caso si dovessero riscontrare dei segnali sospetti.

Una patologia non molto comune nel cane è la paralisi laringea. Si tratta di una condizione i cui sintomi fanno sempre pensare ad altre malattie e può confondere per la diagnosi.

Il cane colpito da questa patologia non può muovere le corde vocali e le cartilagini aritenoidee mentre inspira, poiché il nervo del muscolo dorsale presenta problemi.

Le cause scatenanti della paralisi laringea nel cane possono essere congenite o acquisite. Ci sono delle razze canine soggette a questa patologia per una trasmissione ereditaria, quali il Bull Terrier, il Bulldog Inglese e il Siberian Husky.

Quando le cause sono acquisite, invece, parliamo di ipotiroidismo nel cane, trauma al nervo laringe, infiammazioni, tumori del cane, forme idiopatiche (presenti soprattutto in razze quali Labrador Retrierver, Golden Retriever, San Bernardo e Terranova) e neuropatie periferiche.

I sintomi della patologia nell’animale

Tra i sintomi tipici della paralisi laringea nel cane, troviamo:

  • Alterazioni della voce;
  • Stridore;
  • Rumori strani durante la fase della inspirazione;
  • Vomito;
  • Tosse del cane;
  • Cianosi;
  • Dispnea nel cane;
  • Polmonite;
  • Sincope del cane;
  • Collasso.

Potrebbe interessarti anche: Paralisi nel cane: sintomi, cause, cura e trattamento

Fido e la patologia: diagnosi e terapia

Con la presenza dei sintomi di cui abbiamo parlato sopra, è chiara la necessità del controllo medico per l’animale domestico. Nella sua situazione, sono necessari diversi esami per effettuare la diagnosi e verificare la presenza di altri problemi. La terapia per fido dipenderà dalla causa precisa. Leggiamo meglio qui di seguito.

(Foto Unsplash)

Nel caso si sospetti una paralisi laringea del proprio peloso di casa, il controllo da parte del veterinario di fiducia è fondamentale, per capire qual è l’origine del suo problema e decidere la terapia adatta per lui.

Per diagnosticare la patologia bisogna effettuare l’anamnesi e una visita clinica completa. Inoltre, per verificare la presenza o meno di alti problemi respiratori o di masse, saranno utili le radiografie e l’esame endoscopico.

In base all’entità del problema di fido si opterà per la giusta terapia. Quando il cane si presenta agitato dal medico, è importante tranquillizzarlo e mettergli l’ossigeno.

Se il peloso è in una condizione più grave si effettua, di solito, una tracheostomia. É previsto anche l’uso di diuretici e cortisonici, riferendosi all’edema polmonare nel cane o ad una infiammazione molto grave.

In una fase acuta della patologia, si può decidere di procedere con l’intervento chirurgico. Per una condizione così grave, sta al medico esperto intervenire con il tipo di operazione migliore per l’animale colpito.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Ilaria G

Ilaria Grimaldi

Ho studiato Editoria e Pubblicistica e ho molte passioni oltre ai cari animali domestici. Mi interesso di poesia, musica e cinema, amo praticare sport e partecipare alle attività culturali. Scrivere mi permette di esprimermi.

Published by
Ilaria Grimaldi

Articoli recenti

  • News e storie

Abbandonato in spiaggia, diventa il loro guardiano: una storia unica e commovente

L'incredibile storia di un cane abbandonato in spiaggia e diventato il guardiano delle piccole tartarughe…

52 minuti ago
  • Curiosità

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa vuole dirti?

Il gatto chiude gli occhi quando lo accarezzi: cosa significa questo gesto? Scopri il significato…

4 ore ago
  • Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la…

7 ore ago