Osteomielite+nel+cane%3A+le+cause%2C+i+sintomi+e+il+trattamento
amoreaquattrozampeit
/cani/salute/osteomielite-cane-cause-sintomi-trattamento/173586/amp/
Salute dei Cani

Osteomielite nel cane: le cause, i sintomi e il trattamento

Osteomielite nel cane: una grave condizione in cui si verifica un’infiammazione e un’infezione dell’osso. Vediamo cause, sintomi e cura.

cane dal veterinariocane dal veterinario
Osteomielite nel cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

La salute e il benessere dei nostri cani sono una priorità, e conoscere l’osteomielite e come affrontarla è essenziale per garantire loro una vita felice e senza dolore.

Si tratta di un’infiammazione dell’osso e del midollo osseo, spesso causata da un’infezione batterica. Questa condizione può portare a dolore, difficoltà di movimento e gravi complicanze se non trattata tempestivamente.

Nel presente articolo, vedremo le diverse possibili cause che possono condurre all’osteomielite nei cani. Analizzeremo anche i sintomi caratteristici di questa condizione, in modo da aiutare i proprietari a riconoscerli e a cercare assistenza veterinaria. Infine, esamineremo tutte le opzioni di trattamento disponibili.

Cause dell’osteomielite nel cane

Generalmente l’osteomielite nel cane è causa da un’infezione batterica, ma ci sono tante altre cause.
L’osteomielite nel cane può essere causata da:

  • deficienze del sistema immunitario: cani colpiti da malattie autoimmuni o sottoposti a terapie immunosoppressive, possono essere piĂš suscettibili alle infezioni batteriche che possono portare all’osteomielite;
  • ferite penetranti: ferite derivare da traumi, morsi di altri animali o interventi chirurgici;
  • infezioni dentali: carie nel cane, gengiviti o infezioni alle radici dei denti possono diffondersi alle ossa della mascella o del cranio, causando l’osteomielite;
  • infezioni sistemiche: possono originarsi da infezioni del tratto urinario, delle vie respiratorie, della pelle o dell’orecchio;
  • traumi ossei: fratture complesse o aperte che coinvolgono l’osso aumentano il rischio di infezione e di sviluppare l’osteomielite.

Sintomi

Ecco alcuni segnali da considerare in merito all’osteomielite nel cane.

Sintomi di malessere nel cane. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Sintomi dell’osteomielite nel cane:

  • dolore: il cane può mostrare segni di dolore, zoppia o evitare di appoggiare il peso sul membro affetto;
  • febbre nel cane: l’infezione può causare un aumento della temperatura corporea;
  • gonfiore: l’area colpita può essere gonfia e sensibile al tatto;
  • letargia: il cane può sembrare stanco, debole o meno attivo del solito;
  • perdita di appetito: il cane può mostrare una diminuzione dell’appetito o rifiutare il cibo;
    pus.

Diagnosi

Solo un professionista sarĂ  in grado di diagnosticare correttamente la condizione e consigliare il trattamento appropriato per garantire la salute e il benessere del cane.

La diagnosi di osteomielite nel cane richiede, come infatti, un esame veterinario completo, che può includere:

  • esame fisico: il veterinario valuterĂ  l’animale alla ricerca di segni di dolore, gonfiore o infezione nell’area colpita;
  • esami diagnostici: raggi X, analisi del sangue.

In alcuni casi, per ottenere una diagnosi precisa, occorrono prelievi di tessuto osseo o fluido per una diagnosi definitiva.

Trattamento dell’osteomielite nel cane

L’osteomielite nel cane richiede un trattamento tempestivo e adeguato per prevenire complicazioni e promuovere la guarigione.

Cane a visita dal veterinario. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco perchÊ, è fondamentale consultare immediatamente un veterinario se si sospetta della condizione nel proprio animale domestico.

Il trattamento dell’osteomielite nel cane può includere:

  • terapia antibiotica: per combattere l’infezione. La durata del trattamento dipenderĂ  dalla gravitĂ  e dal tipo di infezione;
  • terapia chirurgica: può essere necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere l’osso infetto, drenare l’area dell’ascesso o riparare eventuali lesioni ossee;
  • gestione del dolore: farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione;
  • cura delle ferite: laddove presente una ferita aperta, sarĂ  necessario un adeguato trattamento delle ferite per prevenire ulteriori infezioni.

Purtroppo, non esiste un modo garantito per prevenire completamente l’osteomielite nel cane. Tuttavia, alcune precauzioni possono essere utili per ridurre il rischio:

  • mantenere un’adeguata igiene orale del cane, inclusa la pulizia regolare dei denti e i controlli dentali periodici;
  • evitare ferite e traumi, proteggendo il cane durante le attivitĂ  all’aperto e trattando prontamente eventuali lesioni;
  • mantenere un sistema immunitario sano con una dieta equilibrata, esercizio regolare e visite veterinarie periodiche;
  • monitorare e trattare tempestivamente le infezioni batteriche o sistemiche nel cane;
  • seguire le raccomandazioni veterinarie per vaccinazioni, esami di routine e cure preventive.

Queste appena elencate sono tutte misure che possono contribuire a ridurre il rischio, ma non possono garantire una prevenzione assoluta.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiositĂ  e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • News e storie

Colpito dalla sindrome di Cushing, Fiocco spera ancora in una casa per sempre

E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…

45 minuti ago
  • CuriositĂ 

Curare un animale costa: scopri alcuni trucchi per risparmiare

Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…

4 ore ago
  • Cani

È provato! L’aspettativa di vita dei cani dipende dal colore della loro pelliccia

Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…

7 ore ago