Malattie del Pechinese: tutte le patologie che possono colpire questa razza proveniente dallâOriente. Vediamo quali sono nello specifico.
Il cane è un elemento importante nella vita umana e lâuomo dovrebbe trattarlo con amore e dedizione.
Per farlo, è fondamentale conoscere il comportamento, le esigenze e i problemi di salute della specifica razza del cane che si intende adottare.
In questo articolo, andremo a conoscere quali le malattie che possono colpire una razza in particolare, si tratta del Pechinese.
Vediamo quali le malattie del Pechinese e quali quelle che possono colpire tutti i cani.
Malattie del Pechinese elenco e descrizione delle patologie principali che possono colpire questa razza di cane orientale.
Riconoscere i segni di malattia nel vostro amico a quattro zampe vi aiuterĂ ad intervenire rapidamente e prendere le misure adeguate per il suo benessere.
Ă importante monitorare regolarmente la salute vostro Pechinese e riconoscere eventuali cambiamenti nei comportamenti o nella routine che possono indicare un problema di salute.
Perciò, se notate qualcosa di insolito, consultate subito il veterinario per una valutazione e un trattamento appropriato.
Per poter individuare una qualche problematica di salute nel Pechinese, occorre ben conoscere la razza.
Ecco perchĂŠ inizieremo da una breve descrizione di questo cane.
Il Pechinese ha unâaltezza che varia da 20 a 28 cm al garrese e il suo peso varia da 4 a 6 kg.
à noto per la il suo carattere vivace e affettuoso, questo cane adora la compagnia dei propri padroni e di solito è molto attivo e giocherellone.
Tuttavia, è importante garantirgli una buona attività fisica e mentale per mantenere la sua salute e il benessere.
Il Pechinese è un cane soggetto a diverse problematiche di salute. Ecco lâelenco delle malattie del Pechinese:
La trichiasi nel cane è una condizione in cui i peli vengono a contatto con la cornea o la mucosa della palpebra.
Le cause della trichiasi nel cane includono: la crescita dei peli nel punto in cui le palpebre si incontrano, lâassenza di una parte della palpebra superiore, pieghe nasali sporgenti, peli sul muso, lunghe ciglia superiori o traumi alla palpebra.
I sintomi della trichiasi nel cane includono lo strizzare frequentemente lâocchio, la lacrimazione dallâocchio, la pigmentazione scura e la presenza di sangue nella cornea.
Il veterinario diagnostica la trichiasi osservando il contatto tra i peli e la cornea durante una visita fisica dellâanimale.
Dopo la diagnosi di trichiasi nel cane, il trattamento può essere effettuato con farmaci ma in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
La cataratta prematura nel cane è una condizione in cui la lente del cane si opacizza prima del tempo previsto.
Può essere causata da diverse ragioni, tra cui lâetĂ , la presenza di o disturbi metabolici, la luce solare eccessiva, lâesposizione a radiazioni o lâuso di farmaci particolari.
I sintomi includono una perdita progressiva della vista, una visione offuscata e un aumento della sensibilitĂ alla luce.
Per la diagnosi è necessario che il cane venga sottoposto ad una visita oftalmologica.
Il trattamento della cataratta prematura, nella maggior parte dei casi, consiste in una chirurgia di rimozione della cataratta, che può aiutare a ripristinare la vista dellâanimale.
La sindrome brachicefalica nel cane è un insieme di anomalie anatomiche e funzionali che interessano i cani con cranio corto e schiacciato.
I sintomi della sindrome brachicefalica nel cane includono: affanno durante lâesercizio fisico, respiro rumoroso, respiro frequente e respiro affannoso durante il riposo.
Ă importante che i proprietari di cani brachicefali monitorino attentamente i loro segni di respiro e li portino dal veterinario per una valutazione tempestiva se notano qualcosa di insolito.
Il trattamento della sindrome brachicefalica può consistere in una gestione attenta dellâalimentazione, una regolare attivitĂ fisica e, in alcuni casi, un intervento chirurgico per correggere le malformazioni facciali e respiratorie.
La sindrome del collasso tracheale nel cane è una patologia respiratoria che causa un blocco delle vie respiratorie.
Si verifica maggiormente in razze di piccola o piccolissima taglia senza distinzione di sesso. La sindrome è irreversibile e richiede un trattamento immediato per prevenire la morte.
Questa condizione è spesso associata a patologie concomitanti come affezioni bronchiali, disturbi cardiaci e malattia renale.
In forme lievi, il trattamento consiste in terapia cortisonica ed antibiotica, mentre forme piĂš gravi potrebbero richiedere un intervento chirurgico di tracheoplastica.
Lâanemia emolitica nel cane è una condizione in cui i globuli rossi del sangue vengono distrutti prematuramente, causando una riduzione della quantitĂ di emoglobina nel sangue.
Ciò può generare sintomi come affaticamento, limitazioni, respiro affannoso, pelle pallida e tachicardia.
Le cause dellâanemia emolitica nel cane possono includere infezioni, ingestione di sostanze tossiche, reazioni immunitarie e malattie autoimmuni.
Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci per ridurre la distruzione dei globuli rossi, terapie per trattare la causa sottostante e trasfusioni di sangue.
Nei casi gravi, può essere necessario un trapianto di midollo osseo.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
La cheratocongiuntivite secca (CCS) è una condizione infiammatoria della superficie oculare nei cani che si manifesta con: secchezza, arrossamento, irritazione e dolore.
Può essere causata da fattori ambientali come: aria secca, vento e fumo, o da condizioni sottostanti come malattie autoimmuni o genetiche.
Il trattamento prevede lâutilizzo di colliri lubrificanti per ripristinare lâumiditĂ della superficie oculare e nella gestione della causa sottostante, se presente. Per trattarla potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Potrebbe interessarti anche:Pechinese: razza, caratteristiche, carattere e salute
Lâatresia del punto lacrimale è una condizione congenita nel cane in cui il canale lacrimale che normalmente trasporta le lacrime dallâocchio al naso bloccato o chiuso.
Questo può causare lâaccumulo di lacrime sulla superficie dellâocchio, che a sua volta può portare a infezioni, irritazioni e ulcere corneali.
Il trattamento può includere lâutilizzo di colliri antibatterici e lubrificanti, nonchĂŠ la pulizia regolare dellâarea intorno allâocchio.
Per correggere il blocco del canale lacrimale potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
PerchĂŠ il cane annusa il cibo e non lo tocca? Quali sono i motivi perâŚ
Come far vivere a lungo un gatto: la storia di Effie, la micia di 23âŚ
I gatti sono insieme ai cani gli animali piĂš presenti nelle abitazioni, queste splendide creatureâŚ